Ecco i numeri del confronto ipermercati-GSS

Data:

Ecco i numeri del confronto ipermercati-GSS
 
Settembre 2017. Gli ipermercati hanno sofferto maggiormente gli effetti della crisi economica e il calo del potere di acquisto dei consumatori. I pessimi risultati sono evidenti se si analizzano in particolare gli andamenti delle quote di mercato nell’ambito dei comparti non alimentari e l’attuale ruolo di questo canale all’interno degli stessi: nella gran parte dei settori le quote si sono ridotte, in alcuni casi anche in maniera drastica, e fatto salva qualche eccezione, il ruolo degli ipermercati nell’assetto distributivo è sostanzialmente marginale.

Tra le eccezioni si annoverano i due mercati più piccoli del mondo Non Food, inteso come giro d’affari: ossia la cancelleria (34,6%) e i giocattoli (36,4%). Situazione diversa e emblematica quella dei piccoli elettrodomestici, dove gli ipermercati hanno avuto in passato un ruolo da protagonista, perdendolo progressivamente nel corso degli anni: la quota è passata dal 26,8% del 2007 al 14,7% del 2016. La diffusione delle catene di elettronica, l’ampliamento delle proposte anche in altre superfici despecializzate (ad esempio, i mercatoni) e l’avvento della Rete hanno stretto gli ipermercati in una morsa da cui non riescono ad uscire. Altri comparti con una tendenza negativa accentuata sono gli elettrodomestici bruni (dal 12,3% all’8,6%), l’edutainment (dal 17,2% al 9,4%) e la telefonia (dal 16,1% al 5,3%).

Il vero dilemma che si pone oramai da qualche anno per gli “ipermercatisti” è quello di decidere quali strategie utilizzare per la propria offerta non alimentare e per gli spazi ad essa dedicati: al momento si parla di razionalizzazione della superficie, a favore di aree per il consumo fuori casa o di parti di galleria nei centri commerciali, o di corner espositivi a favore di alcuni brand noti, favorendo il fenomeno dello showrooming. Di sicuro trovare qualche soluzione è fondamentale, visto che il processo di contrazione appare strutturale.
 
Il valore dei mercati
 

Fonte: TradeLab su fonti varie per Osservatorio Non Food 2017 di GS1 Italy, valori correnti

 
Quote veicolate dalle GSS e dalle GSA (Ipermercati)
                                                        

 
Fonte: TradeLab su fonti varie per Osservatorio Non Food 2017 di GS1 Italy, valori correnti
 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Dubai Chocolate: analisi del trend

La Dubai Chocolate è diventata un fenomeno globale che ha rivoluzionato il mondo della pasticceria, combinando sapori mediorientali con una strategia di marketing virale. In questo articolo esploreremo le origini di tale prodotto, i suoi ingredienti distintivi, l'impatto sui mercati internazionali e, nello specifico, su quello italiano.

MDD Wars, stracchino: Penny Market vs Il Gigante

Abbiamo confrontato due stracchini MDD, uno a marchio "Il Gigante" e l'altro appartenente alla linea "Valbontà" di Penny Market. Entrambi prodotti validi, mostrano differenze nel packaging, negli ingredienti e nel rapporto qualità/prezzo: tutti aspetti che, come sempre e insieme alla componente sapore, sono stati analizzati e valutati. In fondo all'articolo, la nostra pagella.

Biscotti al burro: Flying Tiger vs Action

Un confronto peculiare, quello tra i biscotti al burro proposti da due format DILP esteri ma amatissimi anche in Italia: Flying Tiger e Action.Come sempre, la nostra valutazione riguarda rapporto qualità/prezzo, confezione, ingredienti e sapore.

Lidl aggiorna la rete vendita: Il caso Molfetta

Lidl Italia investe in modo importante nell'apertura di nuovi store e nella riqualificazione dei vecchi, troppo piccoli per adeguarsi al format attuale. A Molfetta, la nuova sede di Lidl è a pochi passi dalla precedente, oggi dimora di un negozio drug. Visitiamo il pdv del famoso discounter tedesco, analizzandone le peculiarità.