Prezzi diversi nei supermkt GB a seconda dei momenti della giornata

Data:

Prezzi diversi nei supermkt GB a seconda dei momenti della giornata

Settembre 2017. Tesco, Sainsbury’s e Morrisons in Gran Bretagna stanno testando un nuovo sistema di etichette elettroniche che permette di cambiare i prezzi in ogni momento della giornata. Ci sono già anche in Italia esperimenti come questi, dei quali RetailWatch ha già parlato, come nel negozio Essellunga di vle Papiniamo a Milano.
 
Un sismile sistema permette alle insegne citate di reagire in modo tempestivo per rimuovere precedenti offerte o introdurne di nuove, aumentando o riducendo i prezzi istantaneamente.
 
Anche M&S ha testato questo sistema nel 2016 per vedere le reazioni durante un tempo limitato della giornata, come, ad esempio l’ora del lunch, iniziando a tagliare i prezzi dei sandwich già alle 11, incoraggiando gli acquisti e riportando poi i prezzi del mattino dopo le 14.
 
Secondo quanto riportano i giornali inglesi l’esperimento è incoraggiante e i retailer stanno pensando di aumentare la platea di negozi interessati. È il sistema del dynamic pricing che di fatto sostituisce i frontalini di carta con il prezzo stampato, sistema molto oneroso da cambiare con velocità e tempismo richiesto dalle nuove regole di mercato imposto dalla competizione con Aldi e Lidl.
 
Tempo di cambiamento stimato in un punto di vendita: 20 secondi. Stima della crescita delle vendite: 3%. Stima della crescita del margine: idem.
 
Lo stesso sistema viene utilizzato nelle stazioni di rifornimento delle benzine: prezzo basso quando ci sono pochi clienti, il prezzo si alza quando ci sono i picchi. Anche in questo canale il cambio di prezzi è da remoto e fatto per ciascuna pompa di erogazione.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Tiramisù: Starbucks vs Bar Atlantic di Esselunga

Recentemente, Starbucks ha introdotto un prodotto novità che può essere consumato in store oppure portato a casa: il tiramisù monoporzione. Lo abbiamo provato, paragonandolo a quello disponibile presso i Bar Atlantic di Esselunga.

Conad & le fenici del commercio: Il caso Capodrise.

Dove Carrefour anni fa ha chiuso un suo ipermercato, Conad ha aperto un super store molto frequentato, inserito in un contesto estremamente commerciale. Il problema, quindi, non è nella location ma nelle pratiche di gestione.

Il ristorante IKEA perde colpi:Il caso Bari

Ad IKEA non è bastato rivoluzionare il mercato del mobile perché, come noto, è anche riuscita a cimentarsi con successo nel mondo della ristorazione. A Bari, però, notiamo uno spiacevole disservizio assolutamente evitabile.

Il Consorzio DOC Delle Venezie al fianco di Re.N.Is.A. per promuovere la cultura del vino tra gli studenti.

Il 16 aprile si è tenuta a Roma, presso il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, la conferenza stampa “Progetto Impresa-Giovani-Futuro” organizzata da Consorzio DOC Delle Venezie e Re.N.Is.A. – Rete Nazionale Istituti Agrari. Un appuntamento voluto per presentare il protocollo d’intesa, siglato ufficialmente proprio a chiusura lavori, dal Consorzio e Re.N.Is.A. con l’obiettivo di valorizzare la cultura del vino promuovendone un consumo responsabile e moderato, favorire la conoscenza del Pinot Grigio DOC Delle Venezie tra gli studenti e supportare l’inserimento dei giovani nel mondo del lavoro con un’attenzione particolare al settore vitivinicolo.