Il retail britannico assediato dal discount fa cambiare i rapporti IDM-GDO

Data:


Il retail britannico assediato dal discount fa cambiare i rapporti IDM-GDO

Luglio 2017. Il retail storico della Gran Bretagna è sotto assedio del discount. Aldi e Lidl hanno proposto un canale che non c’era e la crisi economica, l’incertezza del quadro economico e politico hanno fatto il resto.
 
I due retailer hanno una proposta commerciale più credibile non solo in termini di prezzo ma anche di qualità e di risparmio di tempo con un assortimento e un layout ridotto rispetto alle cinque sorelle del retail britannico. Questa strategia ha come risultato di mettere in dubbio i rapporti IDM-GDO dell’isola.
 
Il quadro, infatti, sta cambiando ancora. Secondo uno studio di IRi dedicato al lancio di nuovi prodotti, nel 2016:
. sono diminuiti del 12% i lanci di nuovi prodotti da parte dell’IDM britannica,
. anche nella MDD, la marca del distributore i lanci di nuove referenze sono scesi del 2% rispetto all’anno precedente.
 
Ovviamente sono diminuiti anche i contributi della stessa IDM passando dal 2% all’1,9%.
 
Le vendite dell’IDM inglese non stanno andando bene nella GDO dell’isola (discount esclusi):
. sono diminuite in un anno del 6,5%, IRi calcola che in termini di vendite a prezzi di mercato questo voglia dire un minor fatturato per l’IDM di 99,6 mio di £.
 
L’analisi del lancio di prodotti
Ma IRi è andata oltre nell’analisi:
. solo 1 referenza su 26 nuovi prodotti lanciati raggiunge il 75% dei canali di vendita dove dovrebbe operare nelle ultime 12 settimane,
. solo 1 su 7 rimane referenziata,
. solo il 20% (era il 22%) delle referenze lanciate raggiunge il livello medio di vendite della propria categoria,
. i prodotti che non performano abbandonano gli scaffali dopo 11 mesi (erano 9 mesi),
. il 7% (era il 10%) dei nuovi prodotti lanciati viene delistata dopo un anno,
. l’inserzione nel listing dura 34 settimane, era di 32 settimane,
. il 15% (era il 21%) dei prodotti che sopravvivono 1 anno vengono delistati entro 2 o 3 anni;
 
e ancora:
 
. le promozioni diminuiscono del 3%,
. il price premium passa dal 60 al 45% nelle prime 4 settimane dal lancio,
. e diminuisce del 12% ulteriormente di un anno.
 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Biscotti al burro: Flying Tiger vs Action

Un confronto peculiare, quello tra i biscotti al burro proposti da due format DILP esteri ma amatissimi anche in Italia: Flying Tiger e Action.Come sempre, la nostra valutazione riguarda rapporto qualità/prezzo, confezione, ingredienti e sapore.

Lidl aggiorna la rete vendita: Il caso Molfetta

Lidl Italia investe in modo importante nell'apertura di nuovi store e nella riqualificazione dei vecchi, troppo piccoli per adeguarsi al format attuale. A Molfetta, la nuova sede di Lidl è a pochi passi dalla precedente, oggi dimora di un negozio drug. Visitiamo il pdv del famoso discounter tedesco, analizzandone le peculiarità.

Il Gruppo Mancuso fra le eccellenze italiane protagoniste della missione di Intesa Sanpaolo a Dubai

Un’occasione strategica per l’internazionalizzazione e la crescita: il Gruppo Mancuso - importante azienda alimentare che produce una vasta gamma di prodotti, dai dessert all'ittico - fra le eccellenze italiane nella missione organizzata da Intesa Sanpaolo negli Emirati Arabi Uniti.

La chiave per la sostenibilità accessibile. Intervista a Luca Ciuffreda, Direttore di Primark Italia.

Primark è un gigante irlandese dell'abbigliamento accessibile da oltre 11 miliardi di fatturato, per un totale di 460 negozi in 17 Paesi. Qual è la strategia dell'azienda in termini di sostenibilità, approccio al territorio e piani per il futuro? Ne parliamo con Luca Ciuffreda, Direttore di Primark Italia.