Boom di gelaterie, qualcuno chiude altri cambiano

Data:


Boom di gelaterie, qualcuno chiude altri cambiano

Maggio 2015. In Italia è scoppiato il boom di gelaterie, grandi e piccole, segmentate o differenziate, per servizio o per lavanderia.
 
Probabilmente siamo arrivati alla maturità forse non della formula ma sicuramente del numero di aperture. E infatti qualcuna sta chiudendo, altre si stanno trasformando.
 
È il caso della Gelateria Titto in via GG. Mora a Milano, una location forse un po’ nascosta ma in una delle strade più vivaci dal punto di vista commerciale.
 
Titto è stata aperta un anno fa e pensata come gelateria a self service e 1 solo addetto. La stessa personalizzazione del gelato è lasciata al cliente. Il negozio vive su 2 luci.
 
Da un mese la gelateria è stata ridotta nei ml lineari e sulla sua sinistra è comparsa la vendita di gadgettistica con l’indicazione del primo temporary personalizzabile, cioè sviluppa una superficie vendibile per brevi periodi. Al di sopra un grande trittico disegnato dai clienti su fatti di vita quotidiana, technolgia, amore, incontri.
 
Difficile dire se una gelateria può vivere in un temporary, dipenderà ovviamente dalle merceologie che saranno affiancate. L’esperimento, ed è di questo che stiamo parlando, è però interessante perché:
. non riduce la superficie ma la trasforma,
. affianca nuove e inedite merceologie al core business che sopravvive.
 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Despar premia i propri partner d’eccellenza: Il caso Sicily Food (Gruppo Mancuso).

Tempo fa abbiamo parlato di come, negli USA, i fornitori ad alto potenziale vengano premiati da un primario player retail. In Italia, Despar segue la stessa filosofia, conferendo un riconoscimento ai propri partner MDD d'eccellenza.

Iginio Massari per Iper, come Da Vittorio per Esselunga: analisi e confronto

Il Maestro bresciano Iginio Massari nel 2024 si è aperto alla GDO dopo una lunga carriera che lo identifica come uno dei pasticcieri di riferimento nel panorama italiano. I suoi dolci si vendono con il marchio "BuoniMaestri" nell'ambito di un progetto realizzato per Iper. Raccontiamo questa linea, includendo un confronto con Elisenda di Esselunga che tiene in considerazione corner, offerta, prezzi e sapore.

Come sta andando la società per l’export di Coop Italia?

Quali sono le performance di Coop Italian Food SpA, società di Coop Italia dedicata al canale estero? Analizziamone il bilancio, commentando le scelte commerciali alla base del progetto.

Cosa fanno i migliori nel Retail? I trend da conoscere per non rimanere indietro.

I retailer best performer a livello europeo hanno delle caratteristiche chiare e precise. Scopriamole analizzando i trend che impatteranno maggiormente il mercato retail nel prossimo futuro.