Ray Ban-Londra: l’experience e la funzione d’uso

Data:


Ray Ban-Londra: l’experience e la funzione d’uso

Giugno 2015. Di fronte a un concept cosiffatto resta poco da illudersi, soprattutto se lo dice un grande brand come Ray Ban: la funzione d’uso è la chiave di accesso all’experience vera.
 
La location
L’area del Covent Garden è ricca di suggestioni commerciali e di marketing. Il negozio ha una grande visibilità, anche se sviluppa al -1 di James Street. Il negozio è attivo da diverso tempo, ma periodicamente sono sostituite alcune tecnologie.
 

 
La scelta dei colori e l’organizzazione dello spazio
Il nero è stato scelto dal progettista per esaltare i prodotti e gli arredi scelti per il flagship store. Gli altri colori sono complementari, come anche l’acciaio delle attrezzature.
 

 
L’uso della tecnologia
Attraverso alcuni schermi si possono indossare gli occhiali e valutare la loro vestibilità, ma anche scegliere di cambiare la montatura e il colore stesso della montatura. La gamma di scelta è davvero ampia, ovviamente il magazzino del negozio di Covent Garden non permette di soddisfare tutte le richieste di personalizzazione, ma il negozio funziona anche da click&collect.
 
Il personale
Il personale è in accompagnamento alla vendita, nel senso che si può prenotare uno specialista e con lui scegliere il modello, fra i 300 proposti, più adatto alla propria personalità o al proprio stile di vita.
 

 
La tecnologia
Si basa su slate-coloured metal panels, moveable display units, exposed pipework e cabling con uno specchio back wall. La personalizzazione è immediata e il sistema di catturare l’immagine del cliente e di rimandarla in tempo reale suscita una reazione positiva.
 

 
La comunicazione
Ovviamente il brand iconico la fa da padrone e la declinazione che sa sviluppare è giocata per stupir, come i payoff utilizzati in chiave grafica.
 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Biscotti al burro: Flying Tiger vs Action

Un confronto peculiare, quello tra i biscotti al burro proposti da due format DILP esteri ma amatissimi anche in Italia: Flying Tiger e Action.Come sempre, la nostra valutazione riguarda rapporto qualità/prezzo, confezione, ingredienti e sapore.

Lidl aggiorna la rete vendita: Il caso Molfetta

Lidl Italia investe in modo importante nell'apertura di nuovi store e nella riqualificazione dei vecchi, troppo piccoli per adeguarsi al format attuale. A Molfetta, la nuova sede di Lidl è a pochi passi dalla precedente, oggi dimora di un negozio drug. Visitiamo il pdv del famoso discounter tedesco, analizzandone le peculiarità.

Il Gruppo Mancuso fra le eccellenze italiane protagoniste della missione di Intesa Sanpaolo a Dubai

Un’occasione strategica per l’internazionalizzazione e la crescita: il Gruppo Mancuso - importante azienda alimentare che produce una vasta gamma di prodotti, dai dessert all'ittico - fra le eccellenze italiane nella missione organizzata da Intesa Sanpaolo negli Emirati Arabi Uniti.

La chiave per la sostenibilità accessibile. Intervista a Luca Ciuffreda, Direttore di Primark Italia.

Primark è un gigante irlandese dell'abbigliamento accessibile da oltre 11 miliardi di fatturato, per un totale di 460 negozi in 17 Paesi. Qual è la strategia dell'azienda in termini di sostenibilità, approccio al territorio e piani per il futuro? Ne parliamo con Luca Ciuffreda, Direttore di Primark Italia.