Continente reinventa l’ipermkt multispecialista

Data:


Continente reinventa l’ipermkt multispecialista

Gennaio 2015. La ‘reinvenzione’ strategica di Continente: l’ipermercato portoghese diventa un multi-specialista e fa riscoprire il piacere di fare shopping anche all’ipermercato.
 
Tendenza chiave: Scelta2
Tendenze complementari: Efficienza per i clienti; Multi-attività
Dati chiave
Format: ipermercato
180 c.a.: negozi
8.700 mq: superficie media
 

 
L’opportunità
Il tema della crisi del format ipermercato sta coinvolgendo tutti i mercati europei e non solo. E’ vero che stiamo assistendo all’evoluzione dei modelli di acquisto di numerosi clienti, che tendono a privilegiare la prossimità e le spese frammentate. Ma è altrettanto vero che l’ipermercato non è ancora riuscito a ridefinire la propria identità e a ritornare attrattivo per i non pochi clienti interessati invece al ‘one stop shopping’. La dismissione del progetto Carrefour Planet ha frenato un po’ anche i competitor, ma in realtà alla base del progetto c’erano una serie di analisi corrette, come dimostra il caso dell’ iper Continente, catena portoghese del gruppo Sonae e leader del mercato, che ha rivisitato il proprio format con successo ispirandosi anche al modello Planet, oltre che alle migliori esperienze delle catene specializzate.
 

 
Il concept
Per innovare la shopping experience dei clienti e aumentare la propria attrattività, Continente ha deciso di puntare su tre aree strategiche dell’ipermercato e diventare multi-specialista in modo da contrastare la forte concorrenza degli specialisti nel non alimentare, che è tipicamente l’area di maggiore sofferenza del format. Il concetto tradizionale di ‘one stop shopping’ viene rivisitato in chiave moderna strutturando il nuovo concept in tre macro aree: freschi, con una particolare attenzione ai piatti pronti; grocery, valorizzando in particolare i vini
e 3.000 mq dedicati alle “specializzazioni”, cioè le categorie del non alimentare ritenute  strategiche: beauty, libri, mondo casa e il tessile in generale.
 

Accanto all’assortimento base, il nuovo format offre ai clienti una vasta gamma di prodotti e servizi tipici dei negozi specializzati, come l’angolo sushi, differenti aree dedicate al trucco, alla lettura e alla ristorazione, oltre che a shop in shop gestiti da altri brand (come ad esempio il corner nail care).
Per la parte dei freschi, il negozio si è ispirato alle atmosfere dei mercati tradizionali. L’area presenta un ampio assortimento di frutta secca e legumi sfusi, frutta e verdura ben in vista e una zona dedicata ai prodotti gourmet.
 

 
Chiavi dell’innovazione

  • Focus sulle categorie chiave food e non food
strategiche: beauty, libri, mondo casa e il tessile in generale.
 
 
Caso tratto da Retail Innovations 9 – Kiki Lab Ebeltoft Group
 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Despar premia i propri partner d’eccellenza: Il caso Sicily Food (Gruppo Mancuso).

Tempo fa abbiamo parlato di come, negli USA, i fornitori ad alto potenziale vengano premiati da un primario player retail. In Italia, Despar segue la stessa filosofia, conferendo un riconoscimento ai propri partner MDD d'eccellenza.

Iginio Massari per Iper, come Da Vittorio per Esselunga: analisi e confronto

Il Maestro bresciano Iginio Massari nel 2024 si è aperto alla GDO dopo una lunga carriera che lo identifica come uno dei pasticcieri di riferimento nel panorama italiano. I suoi dolci si vendono con il marchio "BuoniMaestri" nell'ambito di un progetto realizzato per Iper. Raccontiamo questa linea, includendo un confronto con Elisenda di Esselunga che tiene in considerazione corner, offerta, prezzi e sapore.

Come sta andando la società per l’export di Coop Italia?

Quali sono le performance di Coop Italian Food SpA, società di Coop Italia dedicata al canale estero? Analizziamone il bilancio, commentando le scelte commerciali alla base del progetto.

Cosa fanno i migliori nel Retail? I trend da conoscere per non rimanere indietro.

I retailer best performer a livello europeo hanno delle caratteristiche chiare e precise. Scopriamole analizzando i trend che impatteranno maggiormente il mercato retail nel prossimo futuro.