UpCycle: ma che diavolo di format è?

Data:


UpCycle: ma che diavolo di format è?

Giugno 2014. Questo luogo-locale non lo commentiamo. È molto interessante e lasciamo che siano gli stessi proprietary a autodefinirsi. Abbiamo verificato ovviamente il tutto e ci siamo riconosciuti in una filosofia molto vicina alla nostra

Si definisce Upcycling il processo di conversione di materiale di scarto, rifiuti o prodotti ormai inservibili in nuovi materiali o prodotti di migliore qualità, in modo da ridurne l’impatto ambientale e aumentarne il valore sociale.

In un certo senso, con l’ex garage abbandonato in via Ampère 59 a Milano, abbiamo fatto la stessa cosa.

Upcycle è un urban bike cafè di ispirazione nordeuropea. Uno di quei posti – rari dalle nostre parti – in cui si sperimenta un modo diverso di vivere e condividere la convivialità, il tempo e persino il lavoro.
Upcycle è uno spazio per incontri e dibattiti su viaggi, diritti, esperienze e stili di vita sostenibili. Come una bicicletta.
Upcycle è una gioiosa depandance del distretto di co-working e innovazione sociale di AvanziSostenibilità per azioni. O forse è il contrario. Decidete voi.
Upcycle è un posto dove leggere e lavorare senza sentirsi fuori posto e senza l’ansia di consumazione. E dove sarà più facile che qualcuno ti chieda “cosa leggi?” piuttosto che “cosa prendi?”.

Upcycle è una sala proiezioni per assistere alle grandi gare di ciclismo.
Upcycle è un punto di riparazione, formazione e informazione sulla manutenzione della bici.
Insomma, Upcycle è un luogo di aggregazione per mangiare, bere, lavorare, riflettere, rilassarsi, riparare e pedalare. Dedicato in primis agli amanti della bicicletta, in tutte le declinazioni possibili, Upcycle è ovviamente aperto a tutta la città e lo si può raggiungere anche in moto, in auto o a cavallo. Purché li si parcheggi fuori.
Upcycle è in cima a una rampa. Astenersi scansafatiche.

 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Biscotti al burro: Flying Tiger vs Action

Un confronto peculiare, quello tra i biscotti al burro proposti da due format DILP esteri ma amatissimi anche in Italia: Flying Tiger e Action.Come sempre, la nostra valutazione riguarda rapporto qualità/prezzo, confezione, ingredienti e sapore.

Lidl aggiorna la rete vendita: Il caso Molfetta

Lidl Italia investe in modo importante nell'apertura di nuovi store e nella riqualificazione dei vecchi, troppo piccoli per adeguarsi al format attuale. A Molfetta, la nuova sede di Lidl è a pochi passi dalla precedente, oggi dimora di un negozio drug. Visitiamo il pdv del famoso discounter tedesco, analizzandone le peculiarità.

Il Gruppo Mancuso fra le eccellenze italiane protagoniste della missione di Intesa Sanpaolo a Dubai

Un’occasione strategica per l’internazionalizzazione e la crescita: il Gruppo Mancuso - importante azienda alimentare che produce una vasta gamma di prodotti, dai dessert all'ittico - fra le eccellenze italiane nella missione organizzata da Intesa Sanpaolo negli Emirati Arabi Uniti.

La chiave per la sostenibilità accessibile. Intervista a Luca Ciuffreda, Direttore di Primark Italia.

Primark è un gigante irlandese dell'abbigliamento accessibile da oltre 11 miliardi di fatturato, per un totale di 460 negozi in 17 Paesi. Qual è la strategia dell'azienda in termini di sostenibilità, approccio al territorio e piani per il futuro? Ne parliamo con Luca Ciuffreda, Direttore di Primark Italia.