Come si fa a brandizzare l’ortofrutta. Il caso IlViaggiatorGoloso

Data:


Come si fa a brandizzare l’ortofrutta. Il caso IlViaggiatorGoloso
 
Marzo 2017. Branding è un termine semplice e complesso nello stesso tempo. Brandizzare un prodotto confezionato di largo consumo presenta alcune difficoltà, ma con una buona agenzia di branding il lavoro è in discesa.
 
Brandizzare un negozio di grande superficie come un supermercato, presenta non pochi problemi perché il prodotto è il supermercato ma al suo interno vivono una serie di altri prodotti-reparti che hanno bisogno di singole strategie raccolte sotto un unico ombrello, la strategia delineata dall’insegna e declinata per tutti i prodotti-reparto.
 
Brandizzare il reparto dell’ortofrutta è, forse, il momento più difficile.
 
. Il reparto dell’ortofrutta è il biglietto da visita del supermercato. In genere è ubicato all’ingresso ed è centrale nel layout.
. L’ortofrutta vive di stagionalità, anche se alcuni prodotti come i limoni si possono trovare nel display tutto l’anno, ma non di certo le fragole.
. I prodotti dell’ortofrutta sciolti provocano alcuni scarti che provocano sporco, per giunta sono manipolati dai clienti, seppur indossando i guanti.
. Molte volte sono esposti con le cassette del produttore, una diversa dalla’ltra, a seconda del prodotto che devono contenere.
. Alcuni retailer hanno inziato a brandizzare i contenitori di 2-4 prodotti, ad esempio Coop e Conad, già analizzati da RetailWatch.
 
La brandizzazione delle cassette e l’inserimento dello scatolame
Il caso messo in risalto questa settimana è stato studiato ne IlViaggiatorGoloso di vle Belisario a Milano, il flagship del negozio MDD, del gruppo U2-Unes/Finiper.
 
C’è già un problema di branding perché il nome del negozio o di alcuni prodotti alcune volte reca l’acronimo VG (contrazione de IlViaggiatorGoloso) altre volte sviluppa il nome per esteso. Nel reparto dell’ortofrutta sono state inserite alcune cassette di legno con in evidenza il brand del negozio. È sicuramente un primo tentativo di dare il nome a un reparto chiave, passando dal nome del reparto stesso a quello di ogni singola cassetta. E il risultato si vede nettamente.
 
L’inserimento dello scatolame a fianco o in mezzo alle cassette è un passaggio molto difficile perché dipende dai singoli prodotti che si vogliono inserire, dal loro brand, dalla grandezza del prodotto, dalla possibilità di vederlo in diverse posizioni.
L’accostamento proposto da questo negozio è un esperimento che cambierà continuamente per trovare l’equilibrio adatto di visual merchandising adeguato.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Despar premia i propri partner d’eccellenza: Il caso Sicily Food (Gruppo Mancuso).

Tempo fa abbiamo parlato di come, negli USA, i fornitori ad alto potenziale vengano premiati da un primario player retail. In Italia, Despar segue la stessa filosofia, conferendo un riconoscimento ai propri partner MDD d'eccellenza.

Iginio Massari per Iper, come Da Vittorio per Esselunga: analisi e confronto

Il Maestro bresciano Iginio Massari nel 2024 si è aperto alla GDO dopo una lunga carriera che lo identifica come uno dei pasticcieri di riferimento nel panorama italiano. I suoi dolci si vendono con il marchio "BuoniMaestri" nell'ambito di un progetto realizzato per Iper. Raccontiamo questa linea, includendo un confronto con Elisenda di Esselunga che tiene in considerazione corner, offerta, prezzi e sapore.

Come sta andando la società per l’export di Coop Italia?

Quali sono le performance di Coop Italian Food SpA, società di Coop Italia dedicata al canale estero? Analizziamone il bilancio, commentando le scelte commerciali alla base del progetto.

Cosa fanno i migliori nel Retail? I trend da conoscere per non rimanere indietro.

I retailer best performer a livello europeo hanno delle caratteristiche chiare e precise. Scopriamole analizzando i trend che impatteranno maggiormente il mercato retail nel prossimo futuro.