Come si fa ad aumentare i consumi di carne? Il caso IlViaggiatorGoloso

Data:


Come si fa ad aumentare i consumi di carne? Il caso IlViaggiatorGoloso

Gennaio 2017. Lo abbiamo già scritto diverse volte, la carne è in crisi, ma le risposte per sostenere questo tipo di consumi è in ritardo.
 
Vi proponiamo una visita nella macelleria a servizio e a libero servizio del IlViaggiatorGoloso, in viale Belisario a Milano.
 
La divisone fra servito e self service è netta, non si trovano le stesse merceologie.
 
La spinta verso l’alto è data dall’introduzione di diverse nuove SKU come il pollo di Bresse (18,90 euro il kg, peso medio 2,2 kg ma se la persona lo chiede ne vendono anche porzioni ridotte. Secondo RetailWatch, guardando le statistiche dei consumi, questo pdv ne può vendere una ventina la settimana), il pollo senza antibiotico, la carne giapponese Wagyu, in hamburger o tagli particolari, la refrigerazione per parti in frollatura e altro che potrete scoprire in questo filmato di RetailWatch.
 
Lo spostamento verso l’alto del reparto e delle numerose sottocategorie non è però sufficiente per affrontare gli scandali della carne e i dubbi che la sovrastano in termini di qualità e salubrità. Un reparto cosi fatto risponde ad altri bisogni:
 
. informazioni, a self service e dal personale,
. rassicurazione sul singolo prodotto,
. pulizia del reparto,
. visual,
. scala prezzi e alternative.
 
È l’unico modo per rispondere alla caduta del mercato e al cambio dei consumi di questa merceologia.
 
Quanti reparti conoscete con queste caratteristiche?

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Despar premia i propri partner d’eccellenza: Il caso Sicily Food (Gruppo Mancuso).

Tempo fa abbiamo parlato di come, negli USA, i fornitori ad alto potenziale vengano premiati da un primario player retail. In Italia, Despar segue la stessa filosofia, conferendo un riconoscimento ai propri partner MDD d'eccellenza.

Iginio Massari per Iper, come Da Vittorio per Esselunga: analisi e confronto

Il Maestro bresciano Iginio Massari nel 2024 si è aperto alla GDO dopo una lunga carriera che lo identifica come uno dei pasticcieri di riferimento nel panorama italiano. I suoi dolci si vendono con il marchio "BuoniMaestri" nell'ambito di un progetto realizzato per Iper. Raccontiamo questa linea, includendo un confronto con Elisenda di Esselunga che tiene in considerazione corner, offerta, prezzi e sapore.

Come sta andando la società per l’export di Coop Italia?

Quali sono le performance di Coop Italian Food SpA, società di Coop Italia dedicata al canale estero? Analizziamone il bilancio, commentando le scelte commerciali alla base del progetto.

Cosa fanno i migliori nel Retail? I trend da conoscere per non rimanere indietro.

I retailer best performer a livello europeo hanno delle caratteristiche chiare e precise. Scopriamole analizzando i trend che impatteranno maggiormente il mercato retail nel prossimo futuro.