Dopo le aperture internazionali Nau! chiude il 2017 a 35 mio

Data:

Dopo le aperture internazionali Nau! chiude il 2017 a 35 mio

Marzo 2018. NAU! chiude il 2017 con un fatturato di 35 milioni di euro, in crescita del 16% rispetto ai 30 milioni dell’esercizio precedente.

L’anno si è chiuso con l’apertura di 22 nuovi store, 18 in Italia e 4 all’estero, che hanno permesso a NAU! di sbarcare in Iran (Teheran)  e di rafforzare la propria presenza in Spagna grazie ai nuovi punti vendita di Madrid e Barcellona. Aperture che, complessivamente, hanno portato alla creazione di 102 nuovi posti di lavoro.

“Il 2017 – sottolinea il Presidente Fabrizio Brogi – si è chiuso in maniera particolarmente positiva per NAU!: è proseguito, con successo, il nostro percorso di crescita sui mercati internazionali e siamo riusciti a rendere ancora più capillare la nostra presenza in Italia, grazie a nuove aperture nel Centro e Sud Italia, raggiungendo quota 135 punti vendita”.

“Nel 2018 i nostri sforzi – continua Brogi – saranno concentrati nel proseguire il percorso di internazionalizzazione, continuando a essere ambasciatori di quell’arte del fare che ha reso famoso il nostro Paese in tutto il mondo, e in tal senso la volontà è quella di espanderci anche in Spagna, Messico, Malta, Mosca, Dubai e India e nel rafforzare la nostra rete franchising in Italia. Il tutto – conclude Brogi – continuando ad investire in innovazione e formazione, con l’obiettivo di avere una squadra di persone  preparate, in grado di trasmettere al meglio i tratti distintivi del nostro brand: occhiali belli, unici e colorati, da acquistare in modo facile e divertente a un prezzo sempre  rivoluzionario”.

Con le aperture del 2017 la rete distributiva di NAU! ha raggiunto quota 135 store monomarca, tra negozi diretti (76) ed in franchising (59), per un totale di circa 650 dipendenti di cui 420 diretti e 230 legati a società in franchising.

Nella foto: Fabrizio Brogi, Presidente Nau!

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Il Consorzio DOC Delle Venezie al fianco di Re.N.Is.A. per promuovere la cultura del vino tra gli studenti.

Il 16 aprile si è tenuta a Roma, presso il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, la conferenza stampa “Progetto Impresa-Giovani-Futuro” organizzata da Consorzio DOC Delle Venezie e Re.N.Is.A. – Rete Nazionale Istituti Agrari. Un appuntamento voluto per presentare il protocollo d’intesa, siglato ufficialmente proprio a chiusura lavori, dal Consorzio e Re.N.Is.A. con l’obiettivo di valorizzare la cultura del vino promuovendone un consumo responsabile e moderato, favorire la conoscenza del Pinot Grigio DOC Delle Venezie tra gli studenti e supportare l’inserimento dei giovani nel mondo del lavoro con un’attenzione particolare al settore vitivinicolo.

Report Dil Solutions: Dove cercare i recuperi nell’attività di Profit Recovery?

Tramite il supporto di DIL Solutions, società specializzata nell'analisi dei bilanci atta al miglioramento dei margini di profitto, scopriamo in quali processi si annidano le maggiori opportunità di recuperare risorse significative per lo sviluppo delle imprese.

MDD Wars, pizza surgelata: Aldi vs DPiù

A confronto due pizze margherita surgelate MDD: una di Aldi a marchio "Cucina" e l'altra di DPiù a marchio "F.lli Del Grano". Due prodotti diversi sebbene contino su ingredienti molto simili. Il nostro test tiene in considerazione confezione, etichetta, produttore, rapporto qualità/prezzo e sapore. La pagella è al fondo dell'articolo.

Despar premia i propri partner d’eccellenza: Il caso Sicily Food (Gruppo Mancuso).

Tempo fa abbiamo parlato di come, negli USA, i fornitori ad alto potenziale vengano premiati da un primario player retail. In Italia, Despar segue la stessa filosofia, conferendo un riconoscimento ai propri partner MDD d'eccellenza.