Esselunga e Q8: co-marketing contro il caro benzina

Data:

Esselunga e Q8: co-marketing contro il caro benzina

Settembre 2012. Partner storici da diversi anni ormai, Esselunga e Q8 lanciano la loro iniziativa di co-marketing finalizzata ad alleviare sensibilmente la pesante situazione del caro benzina che si registra in Italia in queste settimane: per ogni 50 euro di spesa al supermercato verrà erogato un buono carburante di 8 euro, dal 30 agosto al 12 settembre.

Piu’ potere d’acquisto aumenta lo scontrino medio

Il caro – pieno sta indebolendo di molto il potere d’acquisto delle famiglie italiane. Il recente studio della Confederazione Italiana Agricoltori ha messo in evidenza come, a seguito dei rincari delle ultime settimane che hanno portato la benzina a sfondare il tetto psicologico dei due euro al litro, le famiglie italiane spendano ogni settimana più soldi per il carburante che per i consumi alimentari.
I retailer della GDO, tra i primi a subire le conseguenze di questa situazione, si attrezzano come possono per non perdere ingressi e, possibilmente, innalzare lo scontrino medio di qualche euro: in questo genere di iniziative il meccanismo delle soglie minime (50 euro di spesa e 40 euro di carburante, con buoni non cumulabili) è un presupposto importantissimo per creare un circolo virtuoso per tutti gli attori e far così “girare l’economia”.
Come accennato, non si tratta della prima iniziativa di co-marketing messa in campo dalle due aziende: già qualche anno fa esordì il fortunato “fai il pieno di punti” basato sul meccanismo di conversione dei punti per facilitare le raccolte punti di entrambi i cataloghi (scambio bi-direzionale).

Un business ancora inesplorato per esselunga

A differenza degli altri leader di mercato, l’azienda di Limito di Pioltello non ha ancora deciso di entrare nel mercato dei carburanti. Un business che ha portato enormi soddisfazioni a Conad, Carrefour e, più recentemente, anche a Coop ma che sembra non rientrare nei piani del board direttivo di Esselunga.

1 commento

  1. questa campagna è una enorme bufala. La benzina Q8 costa 35 centesimi in più del distributore (noto e presente su tutto il territorio nazionale) sotto casa. Vuol dire che il risparmio effettivo sulla benzina acquistata (litri 21,57) è di soli 45 centesimi, ripeto 45 centesimi, non otto euro). Attenti dunque!!

Rispondi a rien ne va plus Cancella la risposta

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Il Consorzio DOC Delle Venezie al fianco di Re.N.Is.A. per promuovere la cultura del vino tra gli studenti.

Il 16 aprile si è tenuta a Roma, presso il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, la conferenza stampa “Progetto Impresa-Giovani-Futuro” organizzata da Consorzio DOC Delle Venezie e Re.N.Is.A. – Rete Nazionale Istituti Agrari. Un appuntamento voluto per presentare il protocollo d’intesa, siglato ufficialmente proprio a chiusura lavori, dal Consorzio e Re.N.Is.A. con l’obiettivo di valorizzare la cultura del vino promuovendone un consumo responsabile e moderato, favorire la conoscenza del Pinot Grigio DOC Delle Venezie tra gli studenti e supportare l’inserimento dei giovani nel mondo del lavoro con un’attenzione particolare al settore vitivinicolo.

Report Dil Solutions: Dove cercare i recuperi nell’attività di Profit Recovery?

Tramite il supporto di DIL Solutions, società specializzata nell'analisi dei bilanci atta al miglioramento dei margini di profitto, scopriamo in quali processi si annidano le maggiori opportunità di recuperare risorse significative per lo sviluppo delle imprese.

MDD Wars, pizza surgelata: Aldi vs DPiù

A confronto due pizze margherita surgelate MDD: una di Aldi a marchio "Cucina" e l'altra di DPiù a marchio "F.lli Del Grano". Due prodotti diversi sebbene contino su ingredienti molto simili. Il nostro test tiene in considerazione confezione, etichetta, produttore, rapporto qualità/prezzo e sapore. La pagella è al fondo dell'articolo.

Despar premia i propri partner d’eccellenza: Il caso Sicily Food (Gruppo Mancuso).

Tempo fa abbiamo parlato di come, negli USA, i fornitori ad alto potenziale vengano premiati da un primario player retail. In Italia, Despar segue la stessa filosofia, conferendo un riconoscimento ai propri partner MDD d'eccellenza.