Esselunga: il cliente sceglie i coupon che vuole

Data:

Esselunga: il cliente sceglie i coupon che vuole

Maggio 2013. Mentre ferve il dibattito sulle promozioni, sul volantino digitale, se farlo o meno, se abbandonare il cartaceo. Esselunga sta sperimentando nuovi totem nel pdv per permettere a ciascun cliente di scaricare i coupon che desidera.

Si tratta di un passaggio cruciale verso la personalizzazione e l’utilizzo del coupon stesso che creerà non pochi distinguo fra le IDM e farà una nuova classifica sulle promozioni e sull’interesse reale del cliente.

Ma, d’altronde, non stiamo dicendo tutti che il driver del retail è il cliente?

 

2 Commenti

  1. In realtà, è da qualche mese che Esselunga ha attivato questa particolare attività, che denota la grande attenzione verso una clientela giovane, digitale e con dimestichezza nell'utilizo degli strumenti informatici. Poter scegliere, ogni volta che vai a fare la spesa, gli articoli da scontare è davvero un enorme passo avanti nel servizio e nella fidelizzazione del cliente. Comunque, a onor del vero, ho visto la stessa attività anche in un Leclerc di Ortoinvest a Roma.

  2. Complimenti a Esselunga che- per l'ennesima volta- segna la via che tutti prima o poi dovremo seguire (sono i clienti a chiedere sempre più attività tailorizzate sulle esigenze e desiderata personali e meno massmarket). La possibilità di poter gestire l'attività instore (grazie alle apposite postazioni) o dal sito o con l'app mobile rende ancora più appagante (proprio perché multicanale) tale operazione. Un unico appunto (minimo): oltre alle hostess presenti in tanti punti vendita, anche il personale dei negozi avrebbe dovuto essere coinvolto maggiormente, per supportare in modo ancora più efficace il cliente quando si trova tra gli scaffali o a un banco servito.

Rispondi a Daniele Cazzani www.marketingretail.wordpress.com Cancella la risposta

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Il ristorante IKEA perde colpi:Il caso Bari

Ad IKEA non è bastato rivoluzionare il mercato del mobile perché, come noto, è anche riuscita a cimentarsi con successo nel mondo della ristorazione. A Bari, però, notiamo uno spiacevole disservizio assolutamente evitabile.

Il Consorzio DOC Delle Venezie al fianco di Re.N.Is.A. per promuovere la cultura del vino tra gli studenti.

Il 16 aprile si è tenuta a Roma, presso il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, la conferenza stampa “Progetto Impresa-Giovani-Futuro” organizzata da Consorzio DOC Delle Venezie e Re.N.Is.A. – Rete Nazionale Istituti Agrari. Un appuntamento voluto per presentare il protocollo d’intesa, siglato ufficialmente proprio a chiusura lavori, dal Consorzio e Re.N.Is.A. con l’obiettivo di valorizzare la cultura del vino promuovendone un consumo responsabile e moderato, favorire la conoscenza del Pinot Grigio DOC Delle Venezie tra gli studenti e supportare l’inserimento dei giovani nel mondo del lavoro con un’attenzione particolare al settore vitivinicolo.

Report Dil Solutions: Dove cercare i recuperi nell’attività di Profit Recovery?

Tramite il supporto di DIL Solutions, società specializzata nell'analisi dei bilanci atta al miglioramento dei margini di profitto, scopriamo in quali processi si annidano le maggiori opportunità di recuperare risorse significative per lo sviluppo delle imprese.

MDD Wars, pizza surgelata: Aldi vs DPiù

A confronto due pizze margherita surgelate MDD: una di Aldi a marchio "Cucina" e l'altra di DPiù a marchio "F.lli Del Grano". Due prodotti diversi sebbene contino su ingredienti molto simili. Il nostro test tiene in considerazione confezione, etichetta, produttore, rapporto qualità/prezzo e sapore. La pagella è al fondo dell'articolo.