Germania/Expo 2015: il supermercato senza prodotti

Data:


Germania/Expo 2015: il supermercato senza prodotti

Maggio 2015. Il padiglione della Germania è intitolato all’orto delle idee. Nel bel mezzo del percorso ecco però il supermercato del futuro.
 

 
Si basa su:
. Assenza di prodotti e di confezioni, in Germania sono ormai diversi i negozi che hanno abolito, per essere sostenibili, le confezioni e vendono prodotti sciolti, dalle conserve alla detergenza.
. Assenza di gondole e altre attrezzature.
. Assenza di promozioni visibili (le promozioni sono virtuali e collegate al prodotto, se acquistato).
. Assenza di personale.
. Presenza di molte informazioni: il cestello fisico della spesa si sposta e permette al consumatore di mettere nel carrello virtuale i prodotti-brand che preferisce e con esso compaiono filmati e vari tipi di informazioni (fra le quali, alla fine le promozioni).
. Permette ovviamente di ridurre drasticamente i costi (immobile ridotto, attrezzature inesistenti, illuminazione ridotta), basta la tecnologia e un magazzino dalle molteplici possibilità: click&collect, consegna a casa e altro.
 

 
Ma a questo punto sorge la domanda: non è troppo asimmetrico e futuribile? E la letteratura sulle relazioni che fine farà? Di certo è razionale, pulito, non fa perdere tempo, si paga in un batter d’occhio. Però, però…
 
È comunque un esercizio di sperimentazione molto interessante.
 
Il progetto è di Arge Milla & Partner / Schmidhuber / Nüssli di Stoccarda.
 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Despar premia i propri partner d’eccellenza: Il caso Sicily Food (Gruppo Mancuso).

Tempo fa abbiamo parlato di come, negli USA, i fornitori ad alto potenziale vengano premiati da un primario player retail. In Italia, Despar segue la stessa filosofia, conferendo un riconoscimento ai propri partner MDD d'eccellenza.

Iginio Massari per Iper, come Da Vittorio per Esselunga: analisi e confronto

Il Maestro bresciano Iginio Massari nel 2024 si è aperto alla GDO dopo una lunga carriera che lo identifica come uno dei pasticcieri di riferimento nel panorama italiano. I suoi dolci si vendono con il marchio "BuoniMaestri" nell'ambito di un progetto realizzato per Iper. Raccontiamo questa linea, includendo un confronto con Elisenda di Esselunga che tiene in considerazione corner, offerta, prezzi e sapore.

Come sta andando la società per l’export di Coop Italia?

Quali sono le performance di Coop Italian Food SpA, società di Coop Italia dedicata al canale estero? Analizziamone il bilancio, commentando le scelte commerciali alla base del progetto.

Cosa fanno i migliori nel Retail? I trend da conoscere per non rimanere indietro.

I retailer best performer a livello europeo hanno delle caratteristiche chiare e precise. Scopriamole analizzando i trend che impatteranno maggiormente il mercato retail nel prossimo futuro.