I discount fanno promo da supermercato

Data:

I discount fanno promo da supermercato

Aprile 2014. I Discount in Italia alla prova del concorso a premi. Non è una novità, ma il fatto che in queste settimane i primi quattro operatori di canale in Italia propongano ai propri clienti giochi a premi, la dice lunga sull’evolversi delle strategie commerciali.

Nella ricerca che vi proponiamo abbiamo analizzato e messo a confronto la struttura dei concorsi a premi di Eurospin, Lidl, MD-LD e Penny Market. 

Molti i punti di contatto (il tema del viaggio, il requisito della spesa minima, l’abbinamento di instant win ed estrazione finale) come molte le differenze (l’investimento nel montepremi, le probabilità di vincità, i giorni di durata del concorso). Venendo poi agli obiettivi di breve e lungo termine, i primi sembrano facilmente raggiungibili mentre per i secondi c’è ancora da lavorare. In conclusione qualche considerazione sullo strumento del gratta e vinci e sulle leve psicologiche in gioco.

Lasciamo ai lettori tutte le considerazioni del caso, concedendocene soltanto una: affidandosi a soggetti esterni, operatori professionali del campo, le insegne provano da un lato a migliorare gli indicatori di vendita nel breve periodo e, dall’altro, si approcciano alla fidelizzazione del cliente (seppur in maniera ancora molto timida). Manca, infatti, una strategia vera e duratura di CRM, che consenta di capitalizzare l’enorme mole di informazioni raccolte alla barriera casse e nei database creati ad hoc grazie proprio ai concorsi a premio.

La domanda che ci poniamo è: i discounter sono pronti ad usare armi diverse dal prezzo per erodere quote di mercato agli altri canali distributivi?

Scarica il documento in pdf “Discount e concorsi a premi”


Gratis per tutti gli abbonati RW Club richiedendola via mail a redazione@retailwatch.it
Per i non abbonati è possibile acquistarla
qui
 

1 commento

  1. Come dico da tempo i discount stanno seguendo le orme dei supermercati- promozionalità sempre più spinta e ora anche concorsi a premi- convinti che questa sia la strada corretta per continuare ad erodere quote di mercato. Temo si convinceranno presto che così non è… Assortimenti, Pricing, Servizi e Loyalty dovrebbero essere le leve da manovrare, ma mi rendo conto che sia più facile seguire i fuochi fatui delle promo, sia per i discount che per l'industria e i fornitori che vedono in questo canale l'ancora di salvezza dai dati negativi degli altri canali della GDO tradizionale.

Rispondi a Daniele Cazzani Cancella la risposta

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Despar premia i propri partner d’eccellenza: Il caso Sicily Food (Gruppo Mancuso).

Tempo fa abbiamo parlato di come, negli USA, i fornitori ad alto potenziale vengano premiati da un primario player retail. In Italia, Despar segue la stessa filosofia, conferendo un riconoscimento ai propri partner MDD d'eccellenza.

Iginio Massari per Iper, come Da Vittorio per Esselunga: analisi e confronto

Il Maestro bresciano Iginio Massari nel 2024 si è aperto alla GDO dopo una lunga carriera che lo identifica come uno dei pasticcieri di riferimento nel panorama italiano. I suoi dolci si vendono con il marchio "BuoniMaestri" nell'ambito di un progetto realizzato per Iper. Raccontiamo questa linea, includendo un confronto con Elisenda di Esselunga che tiene in considerazione corner, offerta, prezzi e sapore.

Come sta andando la società per l’export di Coop Italia?

Quali sono le performance di Coop Italian Food SpA, società di Coop Italia dedicata al canale estero? Analizziamone il bilancio, commentando le scelte commerciali alla base del progetto.

Cosa fanno i migliori nel Retail? I trend da conoscere per non rimanere indietro.

I retailer best performer a livello europeo hanno delle caratteristiche chiare e precise. Scopriamole analizzando i trend che impatteranno maggiormente il mercato retail nel prossimo futuro.