IBM, è possibile essere grandi e smart

Data:

THINK-Exhibit-ibm-nyc.jpg

IBM, è possibile essere grandi e smart

Novembre 2011. Il logo è praticamente immutato nella sua fredda solidità dal 1972. E’ mutato tutto il resto: è lontana l’immagine di IBM come la marca più corporate, fredda e dominante del mondo IT. Il mondo è cambiato tante volte, non esistono più i processori di dati grandi come una stanza e IBM è riuscita a riempirsi di vicinanza, calore, vitalità. Arricchisce la sua identità visiva con scelte grafiche semplici, friendly, fa una comunicazione capisce di stupire nel racconto ma soprattutto capace di coinvolgere perché sempre tesa a dimostrare il valore aggiunto della tecnologia per noi esseri umani. Guardate il recente spot per il microchip che permette di fare la spesa senza fermarsi alle casse, oppure la comunicazione per le PMI della serie e.business solution, o lo spot Smarter Planet: in tutti c’è la capacità di comunicare in modo fresco “what’s in it for me”, il segreto di ogni comunicazione vincente. Da citare anche la mostra appena organizzata a NY dal titolo THINK che vuole appunto sottolineare come la tecnologia contribuisca a far funzionare meglio il mondo. Mostra stupenda perché pur parlando di tecnologia, pur essendo ideata da una company di IT celebra l’uomo. Come dovrebbe sempre essere, visto che la tecnologia è per noi oggi un dato di fatto e vale la pena parlarne come fa IBM, avendone sempre in testa il fine. 

Articolo precedente
Articolo successivo

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Despar premia i propri partner d’eccellenza: Il caso Sicily Food (Gruppo Mancuso).

Tempo fa abbiamo parlato di come, negli USA, i fornitori ad alto potenziale vengano premiati da un primario player retail. In Italia, Despar segue la stessa filosofia, conferendo un riconoscimento ai propri partner MDD d'eccellenza.

Iginio Massari per Iper, come Da Vittorio per Esselunga: analisi e confronto

Il Maestro bresciano Iginio Massari nel 2024 si è aperto alla GDO dopo una lunga carriera che lo identifica come uno dei pasticcieri di riferimento nel panorama italiano. I suoi dolci si vendono con il marchio "BuoniMaestri" nell'ambito di un progetto realizzato per Iper. Raccontiamo questa linea, includendo un confronto con Elisenda di Esselunga che tiene in considerazione corner, offerta, prezzi e sapore.

Come sta andando la società per l’export di Coop Italia?

Quali sono le performance di Coop Italian Food SpA, società di Coop Italia dedicata al canale estero? Analizziamone il bilancio, commentando le scelte commerciali alla base del progetto.

Cosa fanno i migliori nel Retail? I trend da conoscere per non rimanere indietro.

I retailer best performer a livello europeo hanno delle caratteristiche chiare e precise. Scopriamole analizzando i trend che impatteranno maggiormente il mercato retail nel prossimo futuro.