IFSFoodStandard : semplificazione dei controlli

Data:

IFSFoodStandard : semplificazione dei controlli
 
Ottobre 2014. Il neonato IFS Food standard potrà muovere i suoi primi passi sicuramente avvantaggiato dalla prospettiva di evoluzione del Regolamento sui controlli ufficiali in corso e dalle” Linee Guida  in materia di controlli ai sensi dell’art.14 del decreto legge 9 febbraio 2012 n.5 “.  Nella revisione del Regolamento sui controlli ufficiali infatti , pare prospettarsi una sostanziale possibilità di affermazione del principio della valutazione del rischio per dimensionare la loro frequenza ed i costi sulle aziende. Uno dei fattori si riduzione del rischio è determinato proprio dalla disponibilità di evidenze di autocontrollo derivanti dalla attività di organismi accreditati in applicazione di standard internazionali riconosciuti : esattamente la situazione dell’IFS Food standard presentato qualche settimana fa.

Applicare l’esistente

Come ciò non bastasse la Conferenza Stato Regioni ha emesso delle linee guida che ribadiscono il principio di semplificazione e di ottimizzazione dei controlli svolti al fine di aumentare efficacia ed efficienza. Le linee guida non sono riferite al settore alimentare ma a tutto il mondo dei controlli che ha situazioni e caratteristiche diverse. Sono frutto del Governo Monti hanno in una logica di riduzione dei costi cercando di evitare attività di controllo duplicate e ridondanti e cercando di sfruttare al meglio quanto di buono e di credibile viene fatto in autocontrollo dalle aziende. Entrando nello specifico del settore alimentare in realtà non rivoluzionano nulla ma semplicemente confermano quanto da anni stabilito dei regolamenti comunitari e troppo spesso disatteso: in altre parole si tratta di applicare quanto già previsto! Speriamo che questo governo che fa della razionalizzazione e della semplificazione la sua bandiera giochi un ruolo determinante per superare quelle barriere culturali che finora hanno reso impossibile una armonica integrazione fra controllo ufficiale e privato.
 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Biscotti al burro: Flying Tiger vs Action

Un confronto peculiare, quello tra i biscotti al burro proposti da due format DILP esteri ma amatissimi anche in Italia: Flying Tiger e Action.Come sempre, la nostra valutazione riguarda rapporto qualità/prezzo, confezione, ingredienti e sapore.

Lidl aggiorna la rete vendita: Il caso Molfetta

Lidl Italia investe in modo importante nell'apertura di nuovi store e nella riqualificazione dei vecchi, troppo piccoli per adeguarsi al format attuale. A Molfetta, la nuova sede di Lidl è a pochi passi dalla precedente, oggi dimora di un negozio drug. Visitiamo il pdv del famoso discounter tedesco, analizzandone le peculiarità.

Il Gruppo Mancuso fra le eccellenze italiane protagoniste della missione di Intesa Sanpaolo a Dubai

Un’occasione strategica per l’internazionalizzazione e la crescita: il Gruppo Mancuso - importante azienda alimentare che produce una vasta gamma di prodotti, dai dessert all'ittico - fra le eccellenze italiane nella missione organizzata da Intesa Sanpaolo negli Emirati Arabi Uniti.

La chiave per la sostenibilità accessibile. Intervista a Luca Ciuffreda, Direttore di Primark Italia.

Primark è un gigante irlandese dell'abbigliamento accessibile da oltre 11 miliardi di fatturato, per un totale di 460 negozi in 17 Paesi. Qual è la strategia dell'azienda in termini di sostenibilità, approccio al territorio e piani per il futuro? Ne parliamo con Luca Ciuffreda, Direttore di Primark Italia.