Le GSS del non food vanno abbastanza bene, la GDO al confronto flette

Data:

 

Le GSS del non food vanno abbastanza bene, la GDO al confronto flette

Settembre 2018. Nei primi mesi del 2018, dopo il vivace risultato del 2017, le vendite della Gdo italiana fanno segnare un netto rallentamento con una variazione tendenziale marginalmente positiva. L’aggregato di ipermercati e supermercati si giova soprattutto della buona performance dei prodotti freschi (sfusi e trasformati) che superano il +0,5% di incremento tendenziale e del buon andamento di tutto il comparto del confezionato industriale. Si aggravano le difficoltà del comparto non alimentare che fanno segnare un decremento dei fatturati vicino agli otto punti percentuali, nettamente più marcato che in passato.
IN OGNI CASO, anche nel 2018, trovano conferma i differenti trend evolutivi delle vendite dei diversi formati; nel primo semestre infatti, sono ancora una volta gli specialisti drug (con una crescita superiore ai 6 punti percentuali nel largo consumo confezionato) a fare segnare il maggiore incremento delle vendite. Nel comparto alimentare sono ancora una volta i discount ad evidenziare la crescita più marcata anche grazie alla migliore dinamica dei valori rispetto ai volumi venduti. Buoni risultati sono messi a segno ancora una volta dai superstore e dai grandi supermercati. Un buon andamento delle vendite fa segnare, in controtendenza rispetto agli anni scorsi anche i piccoli supermercati, mentre resta ampiamente in negativo la dinamica dei volumi per le superette e gli ipermercati. Questi ultimi sembrano avvantaggiarsi, però, di una positiva dinamica dei prezzi medi che limita la perdita di vendite in valore e si giova probabilmente delle strategie di uptrading assortimentale.
 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Biscotti al burro: Flying Tiger vs Action

Un confronto peculiare, quello tra i biscotti al burro proposti da due format DILP esteri ma amatissimi anche in Italia: Flying Tiger e Action.Come sempre, la nostra valutazione riguarda rapporto qualità/prezzo, confezione, ingredienti e sapore.

Lidl aggiorna la rete vendita: Il caso Molfetta

Lidl Italia investe in modo importante nell'apertura di nuovi store e nella riqualificazione dei vecchi, troppo piccoli per adeguarsi al format attuale. A Molfetta, la nuova sede di Lidl è a pochi passi dalla precedente, oggi dimora di un negozio drug. Visitiamo il pdv del famoso discounter tedesco, analizzandone le peculiarità.

Il Gruppo Mancuso fra le eccellenze italiane protagoniste della missione di Intesa Sanpaolo a Dubai

Un’occasione strategica per l’internazionalizzazione e la crescita: il Gruppo Mancuso - importante azienda alimentare che produce una vasta gamma di prodotti, dai dessert all'ittico - fra le eccellenze italiane nella missione organizzata da Intesa Sanpaolo negli Emirati Arabi Uniti.

La chiave per la sostenibilità accessibile. Intervista a Luca Ciuffreda, Direttore di Primark Italia.

Primark è un gigante irlandese dell'abbigliamento accessibile da oltre 11 miliardi di fatturato, per un totale di 460 negozi in 17 Paesi. Qual è la strategia dell'azienda in termini di sostenibilità, approccio al territorio e piani per il futuro? Ne parliamo con Luca Ciuffreda, Direttore di Primark Italia.