Ma quanto vale la ristorazione in Italia? 83 o 78 mld di euro?

Data:

Ma quanto vale la ristorazione in Italia? 83 o 78 mld di euro?

Giugno 2018. Che la ristorazione sia uno dei competitor più aggressivi per i canali di vendita della GDO è ormai un concetto consolidato. Nella ristorazione il localismo è il driver vero dell’offerta: prezzo, prodotto e servizio cambiano soltanto facendo pochi metri a piedi e questa concorrenza è diversa da area a area e dovrebbe costringere ogni singolo punto di vendita a rivedere l’offerta di prodotto, servizio e prezzo a seconda della location e dell’offerta di ciascun punto di ristorazione, perché, si sa, a mezzogiorno chi desidera mangiare o va al supermercato o al kebab o alla pizzeria vicina. Si acquista in un solo luogo, ahimè, e la scelta è discriminante. O qui, o là.
 
Ma quanto vale la ristorazione in Italia?
 
Secondo la Fipe (Federazione italiana pubblici esercizi) sono attive 326.670 imprese con un fatturato di 83 mld di euro. Le vendite dell’alimentare nella GDO contabilizzano, secondo Federdistribuzione, 85 mld di euro. Questo vuol dire che i due comparti, grosso modo si equivalgono. Anche se, come dice la grafica allegata la moria di aziende dell’horeca non è uno scherzo: nel 2016 hanno chiuso 26.313 aziende. Altre fonti indicano il fatturato dell’horeca in modo diverso.
 
TradeLab spiega che i consumi fuori casa hanno raggiunto 78 mld di euro, mentre quelli in casa, quindi ben oltre le vendite della GDO, i 155 mld di euro. In 10 anni, sottolinea TradeLab 8,5 mld di euro di consumi alimentari sono passati dai consumi in casa ai consumi fuori casa.
 
RetailWatch pensa sia bene far leva sui numeri indicati da TradeLab.
 
Quello dell’horeca, poi, contrariamente alla GDO, è un settore opaco, sia in termini di scontrini battuti, sia di fatture emesse. 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

MDD Wars, stracchino: Penny Market vs Il Gigante

Abbiamo confrontato due stracchini MDD, uno a marchio "Il Gigante" e l'altro appartenente alla linea "Valbontà" di Penny Market. Entrambi prodotti validi, mostrano differenze nel packaging, negli ingredienti e nel rapporto qualità/prezzo: tutti aspetti che, come sempre e insieme alla componente sapore, sono stati analizzati e valutati. In fondo all'articolo, la nostra pagella.

Biscotti al burro: Flying Tiger vs Action

Un confronto peculiare, quello tra i biscotti al burro proposti da due format DILP esteri ma amatissimi anche in Italia: Flying Tiger e Action.Come sempre, la nostra valutazione riguarda rapporto qualità/prezzo, confezione, ingredienti e sapore.

Lidl aggiorna la rete vendita: Il caso Molfetta

Lidl Italia investe in modo importante nell'apertura di nuovi store e nella riqualificazione dei vecchi, troppo piccoli per adeguarsi al format attuale. A Molfetta, la nuova sede di Lidl è a pochi passi dalla precedente, oggi dimora di un negozio drug. Visitiamo il pdv del famoso discounter tedesco, analizzandone le peculiarità.

Il Gruppo Mancuso fra le eccellenze italiane protagoniste della missione di Intesa Sanpaolo a Dubai

Un’occasione strategica per l’internazionalizzazione e la crescita: il Gruppo Mancuso - importante azienda alimentare che produce una vasta gamma di prodotti, dai dessert all'ittico - fra le eccellenze italiane nella missione organizzata da Intesa Sanpaolo negli Emirati Arabi Uniti.