Ma si può comparare la carne di un supermercato con la carne di un altro supermercato?

Data:

Maggio 2019. Una recente ricerca di RemLab spiega quali siano i prodotti segnaletici della convenienza del supermercato per i consumatori (in %):

Al primo posto troviamo la frutta e la verdura, con quaranta punti in meno la gastronomia. Le marche in questi reparti sono pochissime: le banane e la 4a gamma nell’ortofrutta, nulla nella carne, nulla nel pesce, poco nei formaggi, abbastanza nei salumi, poco nella gastronomia.

Come fa il consumatore a comparare la convenienza della carne di Esselunga con quella della Coop o del Viaggiator Goloso? È veramente difficile perché stiamo parlando di fornitori diversi e quindi di prodotti diversi.

Prendiamo il caso della carne e la sottocategoria degli hamburger. I primi due usano l’acqua e la farina e il sale per tenere assieme le tartare, il terzo non usa le farine e poca acqua. Non credo che il consumatore medio legga l’etichetta così in profondità. Come fa quindi a compararle? Basta il prezzo? Ma allora la qualità è compromessa, come il rapporto qualità/prezzo. Lo stesso vale per le mele Fuji, e via discorrendo.

Nello scatolame e nelle bevande regnano le marche. Esempio la lattina di CocaCola da 33 cl è sempre eguale in Esselunga e Coop e ViaggiatorGoloso: il prezzo di questa certamente è comparabile. Ma non si può paragonare la Coca Cola con la Cola Esselunga e la Cola Coop e la Cola Unes.

RetailWatch crede che sia necessario dotare di strumenti di informazione il cliente per distinguere la qualità dei freschi a partire dalle materie prime utilizzate, solo allora il cliente potrà tentare una comparazione, altrimenti resta nel limbo del mipiace-nonmipiace, ègustosa-nonègustosa.

A quando questa piccola rivoluzione?

Musica da ascoltare per questo articolo: GianFrancesco Malipiero, Fantasie di ogni giorno.

2 Commenti

  1. Devo rettificare per forza una parte dell’articolo: l’hamburgher di VG non ha proprio acqua, purtroppo ho scritto poca, fa fede quel che c’è scritto nell’etichetta

  2. Esselunga mi prega di rettificare gli ingredienti della polpa scelta-tartare: nei loro non c’è nè farina, nè acqua, nè sale. La vita del consumatore, giudizio personale, è sempre più difficile, oltre a leggere bene le etichette (lo segnalo anche a Immagino-GS1) serve una presenza critica superiore, ma io sono un povero consumatore medio

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Il Consorzio DOC Delle Venezie al fianco di Re.N.Is.A. per promuovere la cultura del vino tra gli studenti.

Il 16 aprile si è tenuta a Roma, presso il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, la conferenza stampa “Progetto Impresa-Giovani-Futuro” organizzata da Consorzio DOC Delle Venezie e Re.N.Is.A. – Rete Nazionale Istituti Agrari. Un appuntamento voluto per presentare il protocollo d’intesa, siglato ufficialmente proprio a chiusura lavori, dal Consorzio e Re.N.Is.A. con l’obiettivo di valorizzare la cultura del vino promuovendone un consumo responsabile e moderato, favorire la conoscenza del Pinot Grigio DOC Delle Venezie tra gli studenti e supportare l’inserimento dei giovani nel mondo del lavoro con un’attenzione particolare al settore vitivinicolo.

Report Dil Solutions: Dove cercare i recuperi nell’attività di Profit Recovery?

Tramite il supporto di DIL Solutions, società specializzata nell'analisi dei bilanci atta al miglioramento dei margini di profitto, scopriamo in quali processi si annidano le maggiori opportunità di recuperare risorse significative per lo sviluppo delle imprese.

MDD Wars, pizza surgelata: Aldi vs DPiù

A confronto due pizze margherita surgelate MDD: una di Aldi a marchio "Cucina" e l'altra di DPiù a marchio "F.lli Del Grano". Due prodotti diversi sebbene contino su ingredienti molto simili. Il nostro test tiene in considerazione confezione, etichetta, produttore, rapporto qualità/prezzo e sapore. La pagella è al fondo dell'articolo.

Despar premia i propri partner d’eccellenza: Il caso Sicily Food (Gruppo Mancuso).

Tempo fa abbiamo parlato di come, negli USA, i fornitori ad alto potenziale vengano premiati da un primario player retail. In Italia, Despar segue la stessa filosofia, conferendo un riconoscimento ai propri partner MDD d'eccellenza.