MDD/Premium: i consumatori la pensano diversamente dalla GDO

Data:

MDD/Premium: i consumatori la pensano diversamente dalla GDO

Febbraio 2017. «Analizzando i giudizi dei manager delle insegne e dei consumatori – spiega Guido Cristini, UniParma – sono ancora molti i fattori in cui si registra una distanza tra i due giudizi, sebbene in miglioramento rispetto all’anno scorso». Così Cristini.

Beh, insomma, guardando i dati su qualità intrinseca e percepita, ci sarebbe molto da dire: i due item sono particolarmente delicati e scivolosi. Non sappiamo esattamente come la domanda, identica per tutti e due i target, sia sta formulata, ma i rispondenti della GDO si autoassolvono un po’ troppo velocemente, soprattutto nella qualità percepita, dove il gap è di un punto e mezzo, su un voto altissimo, 9,3.

Gap analysis: i fattori che qualificano la MDD premium


Fonte: Guido Cristini per Marca

Diciamoci la verità: alcuni prodotti non riescono ad esprimere questi livelli. Lo abbiamo già detto: prendiamo ad esempio le tavolette di cioccolato, il miele e i corn flakes. Senza nulla togliere ai passi da gigante che hanno fatto le MDD negli ultimi anni, alcuni prodotti MDD non raggiungono affatto i livelli di Lindt 70%, miele Rigoni e corn flakes integrali Kellogs.
 
Questi ultimi sono i challenger da raggiungere, non ci sono dubbi, siamo pronti a affrontare una degustazione cieca: li possiamo individuare al primo colpo.
 
Potremmo cambiare categorie merceologiche ma il nostro giudizio rimane scettico. Questa auto assoluzione non va nella direzione dell’obiettività.
 
La stessa Innovazione, che è tutto sommato eguale per i due target, rivela che sia abbastanza bassa.
 
Suvvia, diciamocelo fra noi, c’è ancora molto da fare nelle Premium MDD.
 
NB: ovviamente non vi diciamo neppure sotto tortura il nome delle MDD che secondo noi non raggiungono tassi condivisibili di qualità. Ma se proprio insistete…

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Despar premia i propri partner d’eccellenza: Il caso Sicily Food (Gruppo Mancuso).

Tempo fa abbiamo parlato di come, negli USA, i fornitori ad alto potenziale vengano premiati da un primario player retail. In Italia, Despar segue la stessa filosofia, conferendo un riconoscimento ai propri partner MDD d'eccellenza.

Iginio Massari per Iper, come Da Vittorio per Esselunga: analisi e confronto

Il Maestro bresciano Iginio Massari nel 2024 si è aperto alla GDO dopo una lunga carriera che lo identifica come uno dei pasticcieri di riferimento nel panorama italiano. I suoi dolci si vendono con il marchio "BuoniMaestri" nell'ambito di un progetto realizzato per Iper. Raccontiamo questa linea, includendo un confronto con Elisenda di Esselunga che tiene in considerazione corner, offerta, prezzi e sapore.

Come sta andando la società per l’export di Coop Italia?

Quali sono le performance di Coop Italian Food SpA, società di Coop Italia dedicata al canale estero? Analizziamone il bilancio, commentando le scelte commerciali alla base del progetto.

Cosa fanno i migliori nel Retail? I trend da conoscere per non rimanere indietro.

I retailer best performer a livello europeo hanno delle caratteristiche chiare e precise. Scopriamole analizzando i trend che impatteranno maggiormente il mercato retail nel prossimo futuro.