Meloni-DGM: servono nuovi modelli di business. Il click&collect non è sufficiente

Data:


Meloni-DGM: servono nuovi modelli di business. Il click&collect non è sufficiente

Marzo 2017. RetailWatch ha pubblicato recentemente le analisi di bilancio e reddituali della GDO italiana sviluppate da DGM_Consulting. Abbiamo voluto approfondire con uno dei fondatori di DGM, Gianluca Meloni, i temi del miglioramento dell’efficienza e dell’ingresso di Amazon nel mercato del retail italiano.
 
Serve un nuovo modello di business
Le analisi svolte da DGM-Consulting, spiega Gianluca Meloni, hanno messo in rilievo timidi segnali di miglioramento. Una delle evidenze è il concentramento delle imprese che porta a un maggior volume di vendite trattate e a una maggior efficienza operativa che migliora i risultati reddituali e di bilancio.
Il processo di concentramento e di miglioramento del margine continuerà anche in futuro. Le aziende però devono cambiare il modello di business. I progressi osservati sono soprattutto sul front office meno sul back office. Con il ridisegno dei processi di back office è possibile ottenere miglioramenti di marginalità maggiori rispetto a quelli che si possono ottenere lavorando sulle economie di scala.
 
GDO vs Amazon
Il click&collect, sottolinea Gianluca Meloni, non è sufficiente per colmare il gap apertosi fra GDO e Amazon: l’innovazione, come sempre arriva da un attore esterno al sistema.  Il click&collect è una risposta timida da parte dei retailer tradizionali, ma, a mio avviso, dice Meloni, non è una risposta sufficiente. Amazon sta cambiando le scelte e le modalità di acquisto e questo richiede un atteggiamento più aggressivo, il click&collect rappresenta un sistema più di transizione che di innovazione. Non può essere la scelta finale di un approccio profondo all’innovazione.
 
I retailer dovrebbero massimizzare e sfruttare la conoscenza dei clienti, maturata in decenni di attività, per offrire un servizio e un assortimento più vicino alle loro esigenze. 
 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Biscotti al burro: Flying Tiger vs Action

Un confronto peculiare, quello tra i biscotti al burro proposti da due format DILP esteri ma amatissimi anche in Italia: Flying Tiger e Action.Come sempre, la nostra valutazione riguarda rapporto qualità/prezzo, confezione, ingredienti e sapore.

Lidl aggiorna la rete vendita: Il caso Molfetta

Lidl Italia investe in modo importante nell'apertura di nuovi store e nella riqualificazione dei vecchi, troppo piccoli per adeguarsi al format attuale. A Molfetta, la nuova sede di Lidl è a pochi passi dalla precedente, oggi dimora di un negozio drug. Visitiamo il pdv del famoso discounter tedesco, analizzandone le peculiarità.

Il Gruppo Mancuso fra le eccellenze italiane protagoniste della missione di Intesa Sanpaolo a Dubai

Un’occasione strategica per l’internazionalizzazione e la crescita: il Gruppo Mancuso - importante azienda alimentare che produce una vasta gamma di prodotti, dai dessert all'ittico - fra le eccellenze italiane nella missione organizzata da Intesa Sanpaolo negli Emirati Arabi Uniti.

La chiave per la sostenibilità accessibile. Intervista a Luca Ciuffreda, Direttore di Primark Italia.

Primark è un gigante irlandese dell'abbigliamento accessibile da oltre 11 miliardi di fatturato, per un totale di 460 negozi in 17 Paesi. Qual è la strategia dell'azienda in termini di sostenibilità, approccio al territorio e piani per il futuro? Ne parliamo con Luca Ciuffreda, Direttore di Primark Italia.