Mon Cheri, la pralina per intimi, non per tutti

Data:


Mon Cheri, la pralina per intimi, non per tutti

Giugno 2012. Mon Cheri è un altro dei grandi capolavori Ferrero. Una pralina che nasce come versione industriale – ma con qualità artigianale – del boero piemontese. La ricetta è unica nella sua combinazione di ciliegia, cioccolato e una goccia di liquore. L’immagine oggi è un po’ appannata, forse perchè il percepito stesso del prodotto non è all’altezza della reale qualità produttiva.

Da rinverdire
In un momento di grande rilevanza sul mercato di prodotti da connoseurship nel mondo della cioccolata, meglio se accompagnati alla fresca e salutare frutta e magari bagnati da una goccia di liquore, Mon Cheri ha tutte le possibilità per rinverdire la sua rilevanza. Nella consapevolezza di essere un brand per adulti, con una esperienza palatale da adulti, da condividere con chi sai che ama quei gusti. E con una identità visiva molto distintiva da evolvere nella più forte continuità.

1 commento

  1. Concordo perfettamente con Silvia, "Mon Cheri" é un vero e proprio capolavoro della Ferrero. Da alcuni anni però la sua immagine appare decisamente annebbiata e una rivitalizzazione del brand non é di certo sbagliata. Rimane solo da capire come: puntare su un nuovo packaging, su nuovi gusti (non solo ciliegia), nuovi prodotti (magari puntando su prodotti freschi come un gelato al Mon Cheri), etc. Oppure, come é stato per Raffaello in Russia, puntare sull'estero e magari solo un paio di stati vergini. In bocca al lupo alla Ferrero…

Rispondi a Edoardo Freddi Cancella la risposta

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Despar premia i propri partner d’eccellenza: Il caso Sicily Food (Gruppo Mancuso).

Tempo fa abbiamo parlato di come, negli USA, i fornitori ad alto potenziale vengano premiati da un primario player retail. In Italia, Despar segue la stessa filosofia, conferendo un riconoscimento ai propri partner MDD d'eccellenza.

Iginio Massari per Iper, come Da Vittorio per Esselunga: analisi e confronto

Il Maestro bresciano Iginio Massari nel 2024 si è aperto alla GDO dopo una lunga carriera che lo identifica come uno dei pasticcieri di riferimento nel panorama italiano. I suoi dolci si vendono con il marchio "BuoniMaestri" nell'ambito di un progetto realizzato per Iper. Raccontiamo questa linea, includendo un confronto con Elisenda di Esselunga che tiene in considerazione corner, offerta, prezzi e sapore.

Come sta andando la società per l’export di Coop Italia?

Quali sono le performance di Coop Italian Food SpA, società di Coop Italia dedicata al canale estero? Analizziamone il bilancio, commentando le scelte commerciali alla base del progetto.

Cosa fanno i migliori nel Retail? I trend da conoscere per non rimanere indietro.

I retailer best performer a livello europeo hanno delle caratteristiche chiare e precise. Scopriamole analizzando i trend che impatteranno maggiormente il mercato retail nel prossimo futuro.