Motosplash: oltre al lavaggio qualcos’altro?

Data:


Motosplash: oltre al lavaggio qualcos’altro?

MOTOSPLASH, Via Gardone 22 Milano

Spa & relax for bike & bikers: il sottotitolo esprime chiaramente la filosofia del locale.
Inaugurato nel 2007 da due fratelli cresciuti nell’ambiente delle due ruote, Motosplash si propone come un innovativo motolavaggio nella città di Milano; è dedicato alla pulizia nel dettaglio del mezzo e rimane aperto tutti i giorni con orario continuato.

Il garage si sviluppa in orizzontale: la sala principale per il lavaggio, dopo l’ingresso, una sala minore per le rifiniture, un piccolo studio con la cassa, un bancone con la macchina del caffè e una bella terrazza dove i dipendenti possono pranzare. Neanche a dirlo, lo spazio è progettato su misura dei bikers: motocicli appesi al soffitto e alle colonne, foto e tute autografate dagli sportivi professionisti, elementi vintage ornamentali e musica rigorosamente rock.

Il lavaggio, che viene eseguito completamente a mano, inizia con un prelavaggio con acqua e la pulizia con detergente, prosegue con il trattamento con sgrassatore e si conclude con la rifinitura.
Diverse le tipologie a seconda dell’accuratezza del servizio e della conseguente durata: il primo livello dura circa 30 minuti e ha un prezzo di 18 euro.

Durante questo periodo, il cliente si può accomodare nella hall all’ingresso su una delle due poltrone e utilizzare i tablet computer in dotazione. Insieme prepararsi un caffè.

All’interno dell’open space Motosplash mette a disposizione servizi e prodotti aggiuntivi, che completano la cura della “bimba”: tra questi il rimessagio (il deposito del veicolo in luogo coperto e asciutto con relativa copertura assicurativa), il lavaggio manuale di tute e giubbotti in pelle e il gel per la lubrificazione della catena.

Punti di forza: qualità del servizio, ambiente adatto al target di riferimento, personale disponibile e competente, customer care

Punti di debolezza: scarsa visibilità dell’insegna dalla strada, offerta limitata al lavaggio

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Despar premia i propri partner d’eccellenza: Il caso Sicily Food (Gruppo Mancuso).

Tempo fa abbiamo parlato di come, negli USA, i fornitori ad alto potenziale vengano premiati da un primario player retail. In Italia, Despar segue la stessa filosofia, conferendo un riconoscimento ai propri partner MDD d'eccellenza.

Iginio Massari per Iper, come Da Vittorio per Esselunga: analisi e confronto

Il Maestro bresciano Iginio Massari nel 2024 si è aperto alla GDO dopo una lunga carriera che lo identifica come uno dei pasticcieri di riferimento nel panorama italiano. I suoi dolci si vendono con il marchio "BuoniMaestri" nell'ambito di un progetto realizzato per Iper. Raccontiamo questa linea, includendo un confronto con Elisenda di Esselunga che tiene in considerazione corner, offerta, prezzi e sapore.

Come sta andando la società per l’export di Coop Italia?

Quali sono le performance di Coop Italian Food SpA, società di Coop Italia dedicata al canale estero? Analizziamone il bilancio, commentando le scelte commerciali alla base del progetto.

Cosa fanno i migliori nel Retail? I trend da conoscere per non rimanere indietro.

I retailer best performer a livello europeo hanno delle caratteristiche chiare e precise. Scopriamole analizzando i trend che impatteranno maggiormente il mercato retail nel prossimo futuro.