Per ridurre gli sprechi alimentari

Data:

Per ridurre gli sprechi alimentari

Settembre 2012. Si stima che ogni anno in Europa circa il 50% di cibo commestibile destinato al consumo umano finisce nella spazzatura; una perdita che viene registrata in tutta la catena alimentare, interessando produzione, trasformazione, distribuzione e consumo.
Secondo uno studio della Commissione Ue, che ha interessato tutti i 27 Paesi membri, nella sola fase che va dalla trasformazione al consumo ogni anno si sprecano circa 89 milioni di tonnellate (179 kg a testa); una cifra che per il 2020 potrebbe raggiungere i 126 milioni di tonnellate.
Si tratta di perdite dovute a sovrapproduzione, tagli delle confezioni che non tengono conto dei bisogni dei consumatori, deterioramento del prodotto o del packaging, di errori nella gestione degli stock o nelle strategie di marketing, di marketing relativo all’immagine o ai difetti del packaging.
Uno spreco verso il quale hanno rivolto l’attenzione il Parlamento europeo e la Commissione Ue, dai quali sono arrivate sollecitazioni a tutte le parti coinvolte nella catena alimentare per una gestione più efficiente e razionale delle risorse nella catena della produzione alimentare e il miglioramento dei processi di produzione, confezionamento e trasporto (http://ec.europa.eu/food/food/sustainability/eu_doing_en.htm).


 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Despar premia i propri partner d’eccellenza: Il caso Sicily Food (Gruppo Mancuso).

Tempo fa abbiamo parlato di come, negli USA, i fornitori ad alto potenziale vengano premiati da un primario player retail. In Italia, Despar segue la stessa filosofia, conferendo un riconoscimento ai propri partner MDD d'eccellenza.

Iginio Massari per Iper, come Da Vittorio per Esselunga: analisi e confronto

Il Maestro bresciano Iginio Massari nel 2024 si è aperto alla GDO dopo una lunga carriera che lo identifica come uno dei pasticcieri di riferimento nel panorama italiano. I suoi dolci si vendono con il marchio "BuoniMaestri" nell'ambito di un progetto realizzato per Iper. Raccontiamo questa linea, includendo un confronto con Elisenda di Esselunga che tiene in considerazione corner, offerta, prezzi e sapore.

Come sta andando la società per l’export di Coop Italia?

Quali sono le performance di Coop Italian Food SpA, società di Coop Italia dedicata al canale estero? Analizziamone il bilancio, commentando le scelte commerciali alla base del progetto.

Cosa fanno i migliori nel Retail? I trend da conoscere per non rimanere indietro.

I retailer best performer a livello europeo hanno delle caratteristiche chiare e precise. Scopriamole analizzando i trend che impatteranno maggiormente il mercato retail nel prossimo futuro.