Perchè Conad mette assieme Uisp e Acli?

Data:


Perchè Conad mette assieme Uisp e Acli?

Maggio 2016. Dopo la tappa di Lodi ho passato un pò di tempo anche sulla tappa di Pesare de Il Grande Viaggio Conad.
 
Il format itinerante in diverse città è sviluppato su quattro assi:
. Dialoghi, nomi importanti che cambiano continuamente, tema principale “Fare squadra”,
. Musica, è incentrata su Peppe Vessicchio, una musica intergenerazionale, con puntate intense anche con gli anziani
. Cibo, è preferito il Cibo di strada, ovviamente utilizzando prodotti a marchio della casa Sapori&Dintorni, fino alla merenda
. Sport. Insieme Gene Gnocchi, Uips e Acli, lo sport come patrimonio sociale per l’intera comunità.
 
Prendo a prestito il termine usato nell’ultima riga: comunità. È la parola chiave per capire il risultato che Conad otterrà con un investimento importante di euro e di persone. È il negozio e il negoziante che escono dal proprio recinto, il punto di vendita, per occuparsi di società, di valori, di gruppi di persone per creare una comunità allargata, di persone che conoscono Conad e di persone che magari fanno la spesa in negozi concorrenti a Conad.
 
Per un’insegna della gdo è una operazione mai tentata, un modo di fare insegna inusuale in Italia e nel mondo.
 
Dove saranno i vantaggi
Il Viaggio di Conad produrà rafforzamento del brand e dei suoi prodotti a marchio.
Avvicinerà il mondo della bottega e quello della società civile, muoverà simpatia, stimuli, necessità, nuovi bisogni
La costruzione della comunità è, a pare di retailWatch il passaggio più importante, sia della comunità interna con l’aggiunta di quella nuova, esterna, non toccata dale attività mercantili.
È' la costruzione di una comunità allargata come facevano in passato i grandi partiti popolari, la DC è il PCI, che andavano a cercarsi i voti nuovi, casa per casa, circolo per circolo, mercato per mercato, quartiere per quartiere.
 
È una elaborazione in chiave moderna con musica, cibo di strada,  sport, i libri della politica di massa tipica degli anni ’60 e ‘70.
 
Il luogo dove si svolge il tutto è la piazza, già originata dal mercato, dal medioevo in poi. In questo momento, soprattutto, dove la piazza è stata lasciata libera dai partiti ed è riempita da una insegna della gdo che vuoleincarnare, così facendo, valori sociali di alter epoche, ma rivisitati, moderni, per rassicurare i senior e conquistare i millennial.
 
Un percorso nuovo, che va seguito con attenzione.
 
La sostenibilità di Il Viaggio di Conad
Coerenza fra il posizionamento e la sua realtà     4
Distintività e rilevanza versus i competitor     5
Rapporto experience-prezzo 3
Sostenibilità     4
Attenzione alle nuove tecnologie e all’innovazione     4
Attenzione ai millenials     3
Attenzione ai senior     4
Creazione di una community     5
Trasparenza     5

Scala di valori da 1 a 5, 1 basso, 5 elevato
 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Biscotti al burro: Flying Tiger vs Action

Un confronto peculiare, quello tra i biscotti al burro proposti da due format DILP esteri ma amatissimi anche in Italia: Flying Tiger e Action.Come sempre, la nostra valutazione riguarda rapporto qualità/prezzo, confezione, ingredienti e sapore.

Lidl aggiorna la rete vendita: Il caso Molfetta

Lidl Italia investe in modo importante nell'apertura di nuovi store e nella riqualificazione dei vecchi, troppo piccoli per adeguarsi al format attuale. A Molfetta, la nuova sede di Lidl è a pochi passi dalla precedente, oggi dimora di un negozio drug. Visitiamo il pdv del famoso discounter tedesco, analizzandone le peculiarità.

Il Gruppo Mancuso fra le eccellenze italiane protagoniste della missione di Intesa Sanpaolo a Dubai

Un’occasione strategica per l’internazionalizzazione e la crescita: il Gruppo Mancuso - importante azienda alimentare che produce una vasta gamma di prodotti, dai dessert all'ittico - fra le eccellenze italiane nella missione organizzata da Intesa Sanpaolo negli Emirati Arabi Uniti.

La chiave per la sostenibilità accessibile. Intervista a Luca Ciuffreda, Direttore di Primark Italia.

Primark è un gigante irlandese dell'abbigliamento accessibile da oltre 11 miliardi di fatturato, per un totale di 460 negozi in 17 Paesi. Qual è la strategia dell'azienda in termini di sostenibilità, approccio al territorio e piani per il futuro? Ne parliamo con Luca Ciuffreda, Direttore di Primark Italia.