Pressione promozionale da record. Concentrata

Data:


Pressione promozionale da record. Concentrata

Novembre 2015. La pressione promozionale è cresciuta negli ultimi cinque anni in modo rilevante. La tabella qui sotto di fonte IRi vede come capofila gli ipermercati e il loro difficile modo di operare promettendo convenienza a fronte di una visita di un negozio lontano. È la percentuale più ampia mai raggiunta e fa si che si dica che più di un terzo dei prodotti se non sono promozionati non hanno chance di vendita.
Si osservi la pressione promozionale nel canale discount, praticamente quadruplicata. Era un canale che prometteva prezzi bassi e controllati e invece ha rincorso le dinamiche promozionali tipiche di altri canali di vendita snaturando sé stesso.
 
Canale             2010    2014
Ipermercati      29,1     35,3
Supermercati   23,8     28,9
Prossimità        14,4     19,6
Discount          2,5       9,6
Drugstore         18,2     25,5
 
Concentrazione della pressione
Bisogna poi ricordare, e lo sottolinea un recente studio di Nielsen, che la pressione promozionale si concentra in 20 mio di famiglie e raggiunge il 30%, al di là dei canali. Il 55% delle famiglie è quindi basso promozionale.
Le persone non disposte a compromessi sulla qualità sono circa 8 mio, secondo lo studio Nielsen. Frequentano soprattutto i supermercati e prediligono prodotti incentrati sul benessere. Qui la pressione promozionale raggiunge appena il 16%.
 
I bisogni promozionali si stanno divaricando. Guardate il grafico qui sotto.
 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Despar premia i propri partner d’eccellenza: Il caso Sicily Food (Gruppo Mancuso).

Tempo fa abbiamo parlato di come, negli USA, i fornitori ad alto potenziale vengano premiati da un primario player retail. In Italia, Despar segue la stessa filosofia, conferendo un riconoscimento ai propri partner MDD d'eccellenza.

Iginio Massari per Iper, come Da Vittorio per Esselunga: analisi e confronto

Il Maestro bresciano Iginio Massari nel 2024 si è aperto alla GDO dopo una lunga carriera che lo identifica come uno dei pasticcieri di riferimento nel panorama italiano. I suoi dolci si vendono con il marchio "BuoniMaestri" nell'ambito di un progetto realizzato per Iper. Raccontiamo questa linea, includendo un confronto con Elisenda di Esselunga che tiene in considerazione corner, offerta, prezzi e sapore.

Come sta andando la società per l’export di Coop Italia?

Quali sono le performance di Coop Italian Food SpA, società di Coop Italia dedicata al canale estero? Analizziamone il bilancio, commentando le scelte commerciali alla base del progetto.

Cosa fanno i migliori nel Retail? I trend da conoscere per non rimanere indietro.

I retailer best performer a livello europeo hanno delle caratteristiche chiare e precise. Scopriamole analizzando i trend che impatteranno maggiormente il mercato retail nel prossimo futuro.