Pressione promozionale: l’impatto sulle PL

Data:

Pressione promozionale: l’impatto sulle PL

Giugno 2014. I dati delle società di rilevazione dati mostrano che la pressione promozionale è in aumento, come il numero di volantini stampati.

La pressione promozionale complessiva (comprese le attività in store) è passata dal 20,4 del 2004 al 30,9% del 2013 (fonte: Nielsen).

Il volantino è passato da 8 mld di copie stampate nel 2010 a 12 mld di copie nel 2013.

Il taglio prezzi ha raggiunto la quota di 11 mld di euro di investimenti.

Il tutto avviene senza che il mercato cresca, né a valore, né tanto meno a volume.

L’IDM contrasta la crescita della marca del distributore investendo sulle promozioni e, come appena riferito, con investimenti rilevanti sia sul taglio prezzi sia sul volantino, che, a sua volta, si sta sviluppando nell’on line.

La reazione della GD
La reazione a questa situazione varia da insegna a insegna, non potrebbe essere altrimenti. Non so vede però un percorso lineare, almeno nelle macro decisioni: le insegne devono ancora scegliere fra una strategiafinalizzata all’aumento dei volumi, alla marginalità o alla fedeltà. È ovvio che pesa su tutto la diminuzione dei volumi e il parziale abbandono del canale a favore del discount o di altre modalità di acquisto.

Una questione però va sottolineata: la riduzione dei margini commerciali, generali e particolari, in assenza per di più di una exit strategy chiara.
 

1 commento

  1. Il mercato probabilmente non cresce perchè è arrivato in prossimità dei suoi confini naturali: sta ora alle insegne che ci sono dentro sviluppare strategie che le facciano risaltare rispetto alle concorrenti e le premino in termini di quote. Occorrerebbe certo chiarezza e determinazione circa la "exit strategy", più attenzione al perseguimento di marginalità da reinvestire in efficaci programmi di fidelizzazione, implementazione del servizio e reale differenziazione; minore imitazione della variabile "prezzo", minore propensione a produrre volantini cartacei, caotici, con cui invadere inutilmente le case dei consumatori o cartelloni "outdoor" dalla presunta persuasività, che documentano sistematicamente solo un brand industriale e il suo prezzo super conveniente…

Rispondi a Antonello Vilardi Cancella la risposta

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Biscotti al burro: Flying Tiger vs Action

Un confronto peculiare, quello tra i biscotti al burro proposti da due format DILP esteri ma amatissimi anche in Italia: Flying Tiger e Action.Come sempre, la nostra valutazione riguarda rapporto qualità/prezzo, confezione, ingredienti e sapore.

Lidl aggiorna la rete vendita: Il caso Molfetta

Lidl Italia investe in modo importante nell'apertura di nuovi store e nella riqualificazione dei vecchi, troppo piccoli per adeguarsi al format attuale. A Molfetta, la nuova sede di Lidl è a pochi passi dalla precedente, oggi dimora di un negozio drug. Visitiamo il pdv del famoso discounter tedesco, analizzandone le peculiarità.

Il Gruppo Mancuso fra le eccellenze italiane protagoniste della missione di Intesa Sanpaolo a Dubai

Un’occasione strategica per l’internazionalizzazione e la crescita: il Gruppo Mancuso - importante azienda alimentare che produce una vasta gamma di prodotti, dai dessert all'ittico - fra le eccellenze italiane nella missione organizzata da Intesa Sanpaolo negli Emirati Arabi Uniti.

La chiave per la sostenibilità accessibile. Intervista a Luca Ciuffreda, Direttore di Primark Italia.

Primark è un gigante irlandese dell'abbigliamento accessibile da oltre 11 miliardi di fatturato, per un totale di 460 negozi in 17 Paesi. Qual è la strategia dell'azienda in termini di sostenibilità, approccio al territorio e piani per il futuro? Ne parliamo con Luca Ciuffreda, Direttore di Primark Italia.