Socialing: una delle direttrici del cambiamento

Data:


Socialing: una delle direttrici del cambiamento

Ottobre 2015. Andrea Farinet, professore associate di Economia e gestione delle imprese alla Liuc, Università Cattaneo, sul termine socialing ha costruito anche un’associzione culturale. Ha fatto bene perchè socialing è un pò la sintesi del cambiamento sociale, economico e culturale che stiamo vivendo. L’introduzione di internet, delle app, dei servizi connessi di segnalazione e informazione attraverso lo smart phone fa si che siamo connessi giorno e note. Probabilmente ci saranno molti più disoccupati ma anche I disoccupati hanno il loro spazio virtuale da vivere. Il socialing, on e off lie, dice Farinet nasce da una esigenza di immaginare un mondo diverso. E si chiede: è utopia? Si, ma necessaria, si risponde. E per questo si merita l’introduzione al suo ultimo libro (Socialing, un nuovo equlibrio fra consumatori, imprese e mercati, Franco Angeli, 28 euro) di Carlo Petrini, fondatore di Slow Food, che sull’antagonismo al globale e al massificato ha scritto anc’esso diversi libri. Entrambi auspicano un cambiamento profondo, forse non proprio simile, ma lo invocano.
L’operazione di Farinet è più sottile e meno dichiarata: si tratta di  sostituire il marketing (kotleriano?) con una nuova disciplina, il socialing, appunto, un nuovo modello di organizzazione economica. La sua utopia non è quella materialistic ache secondo Farinet non porta alla felicità ma, nel lungo periodo, alla disgregazione personale e sociale. L’economia del desiderio e dell’illusione deve lasciare il posto a una economia rispettosa e solidale, nella quale il consumatore si trasforma in cittadino responsabile. Il consumatore del tutto e subito, almeno in parte, sta lasciando il posto a un consumatore riflessivo che esige informazioni a tutti I livelli prima di acquistare e anche dopo che ha acquistato.
 
La conclusione? Bisogna passare dalla customer satisfaction alla customer respect. Alla quale non appartengono, aggiungiamo noi, e non servono i tanti green washing in atto. Da leggere.
 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Despar premia i propri partner d’eccellenza: Il caso Sicily Food (Gruppo Mancuso).

Tempo fa abbiamo parlato di come, negli USA, i fornitori ad alto potenziale vengano premiati da un primario player retail. In Italia, Despar segue la stessa filosofia, conferendo un riconoscimento ai propri partner MDD d'eccellenza.

Iginio Massari per Iper, come Da Vittorio per Esselunga: analisi e confronto

Il Maestro bresciano Iginio Massari nel 2024 si è aperto alla GDO dopo una lunga carriera che lo identifica come uno dei pasticcieri di riferimento nel panorama italiano. I suoi dolci si vendono con il marchio "BuoniMaestri" nell'ambito di un progetto realizzato per Iper. Raccontiamo questa linea, includendo un confronto con Elisenda di Esselunga che tiene in considerazione corner, offerta, prezzi e sapore.

Come sta andando la società per l’export di Coop Italia?

Quali sono le performance di Coop Italian Food SpA, società di Coop Italia dedicata al canale estero? Analizziamone il bilancio, commentando le scelte commerciali alla base del progetto.

Cosa fanno i migliori nel Retail? I trend da conoscere per non rimanere indietro.

I retailer best performer a livello europeo hanno delle caratteristiche chiare e precise. Scopriamole analizzando i trend che impatteranno maggiormente il mercato retail nel prossimo futuro.