Symphony-Iri Group dice che l’efficacia promo è in aumento

Data:



Symphony-Iri Group dice che l’efficacia promo è in aumento

Luglio 2012. In un recente intervento pubblico Angelo Massaro, ad di Symphony-Iri Group ha tratteggiato uno scenario interessante. Si chiede Massaro:

“Si può stimolare la crescita attraverso l’innovazione? Potrà la crisi cambiare queste evidenze?”

L’indice di prezzo soprattutto è troppo alto e foriero di inflazione e, in tempi di crisi e di diminuzione del potere di acquisto, questo non è accettabile. I lanci di cui parla Massaro sono soprattutto estensioni di gamma (cambio pack, estensione colore, ecc.) ed è per questo che alla voce lanci di successo la quota è bassa; è vero che la percentuale di quelli che sopravvivono dopo un anno è elevata (il 60%) ma, paradossalmente, molti vivacchiano. Infatti i lanci che superano una ponderata rilevante non superano i due digits. La pressione promozionale, come sottolinea Massaro, è in aumento e

“Il contesto di prezzi forti e reddito in flessione rinvigorisce l’appeal delle promozioni”. E infatti:

Innanzitutto bisognerebbe distinguere la pressione promo dell’IDM da quella delle store brand, ma che sia in aumento è, ahimè, accertato. Questo non può che far male alle politiche di brand sia dell’IDM sia della GDA, perché nel lungo periodo la pressione svilisce il valore del brand e il fatto che lo sconto proposto sia continuo da diversi anni, soprattutto per certi brand, non dovrebbe rallegrare molto gli uomini di marketing e delle vendite. Rimane il dubbio sull’efficacia, che Angelo Massaro indica in aumento, non tato sul numero in sé, quanto sulla qualità che quel dato esprime, che è qualità bassa e vendita artificiale indotta.

Da una parte lo scenario così riprodotto premierà sempre più:
– le store brand che hanno una politica di pricing più elastica,
– il discount, che di promozioni ne fa percentualmente di meno, ma con una incisività maggiore. Il discount, poi, ha ormai in modo permanente nel suo portafoglio commerciale molte referenze dell’IDM, anche quelle ritenute intoccabili con super brand.

Non è ancora arrivato il momento per sedersi attorno a un tavolo e parlare di riduzione delle promozioni per arginare la perdita di valore dell’intero sistema e la progressiva commodizzazione a cui il fast moving consumer good è costretto. L’applicazione dell’Art. 62, prevista per la fine di ottobre, porterà a più miti consigli l’eccentrico sistema promozionale?

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Il Consorzio DOC Delle Venezie al fianco di Re.N.Is.A. per promuovere la cultura del vino tra gli studenti.

Il 16 aprile si è tenuta a Roma, presso il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, la conferenza stampa “Progetto Impresa-Giovani-Futuro” organizzata da Consorzio DOC Delle Venezie e Re.N.Is.A. – Rete Nazionale Istituti Agrari. Un appuntamento voluto per presentare il protocollo d’intesa, siglato ufficialmente proprio a chiusura lavori, dal Consorzio e Re.N.Is.A. con l’obiettivo di valorizzare la cultura del vino promuovendone un consumo responsabile e moderato, favorire la conoscenza del Pinot Grigio DOC Delle Venezie tra gli studenti e supportare l’inserimento dei giovani nel mondo del lavoro con un’attenzione particolare al settore vitivinicolo.

Report Dil Solutions: Dove cercare i recuperi nell’attività di Profit Recovery?

Tramite il supporto di DIL Solutions, società specializzata nell'analisi dei bilanci atta al miglioramento dei margini di profitto, scopriamo in quali processi si annidano le maggiori opportunità di recuperare risorse significative per lo sviluppo delle imprese.

MDD Wars, pizza surgelata: Aldi vs DPiù

A confronto due pizze margherita surgelate MDD: una di Aldi a marchio "Cucina" e l'altra di DPiù a marchio "F.lli Del Grano". Due prodotti diversi sebbene contino su ingredienti molto simili. Il nostro test tiene in considerazione confezione, etichetta, produttore, rapporto qualità/prezzo e sapore. La pagella è al fondo dell'articolo.

Despar premia i propri partner d’eccellenza: Il caso Sicily Food (Gruppo Mancuso).

Tempo fa abbiamo parlato di come, negli USA, i fornitori ad alto potenziale vengano premiati da un primario player retail. In Italia, Despar segue la stessa filosofia, conferendo un riconoscimento ai propri partner MDD d'eccellenza.