Un Bar a Champagne per tutte le ore

Data:

Un Bar a Champagne per tutte le ore

Aprile 2012. RetailWatch ha visitato il Bar A Champagne ubicato nel livello superiore della stazione ferroviaria di Saint Pancras.

Layout: Bancone a ferro di cavallo con ampio frigorifero-contenitore al centro. I consumatori si possono sedere su alti sedili attorno al bancone. Contesto sufficientemente rumoroso.

Design: acciao e cristallo, cart a vin preziosa.

Ergonomia: sedute tutt’altro che comode, ma siamo in una stazione ferroviaria e il tempo per consumare è ridotto. La stessa catena ha aperto altri Bar a champagne anche in centri commerciali le sedute sono di due tipi, sgabelli e tradizionali, molto più comode.

Illuminazione: non troppo forte.

Gentilezza del personale: molto gentili e premurosi, siamo vicini ai binari dove parte l’EuroTunnel per Parigi.

Assortimento: ampio e profondo , con una scala prezzi ampia.

Comunicazione: esauriente per tutti i prodotti in assortimento.

Punti di forza
Seduzione del prodotto, Unicità dell’offerta, Rappresentanza

Punti di debolezza
Sedute non adeguate

La sostenibilità di Bar à Champagne vista da RetailWatch
Consapevolezza: 1
Sensibilità: 3
Compatibilità: 1
Pro-attività:  1

1 commento

  1. Salve a tutti, come dice un mio amico di Roma: "il nostro (il commercio), è il 2° mestiere più vecchio del mondo"…… …..il mio amico Danilo Pogliani serve Champagne a tutte le ore da più di 20 anni nella sua enoteca di C.so Genova a Milano. Ed una delle sue decine di referenze è proprio il Bellefon della foto. saluti a tutti e…GRANDE DANILO! Fabio

Rispondi a Fabio Cancella la risposta

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Despar premia i propri partner d’eccellenza: Il caso Sicily Food (Gruppo Mancuso).

Tempo fa abbiamo parlato di come, negli USA, i fornitori ad alto potenziale vengano premiati da un primario player retail. In Italia, Despar segue la stessa filosofia, conferendo un riconoscimento ai propri partner MDD d'eccellenza.

Iginio Massari per Iper, come Da Vittorio per Esselunga: analisi e confronto

Il Maestro bresciano Iginio Massari nel 2024 si è aperto alla GDO dopo una lunga carriera che lo identifica come uno dei pasticcieri di riferimento nel panorama italiano. I suoi dolci si vendono con il marchio "BuoniMaestri" nell'ambito di un progetto realizzato per Iper. Raccontiamo questa linea, includendo un confronto con Elisenda di Esselunga che tiene in considerazione corner, offerta, prezzi e sapore.

Come sta andando la società per l’export di Coop Italia?

Quali sono le performance di Coop Italian Food SpA, società di Coop Italia dedicata al canale estero? Analizziamone il bilancio, commentando le scelte commerciali alla base del progetto.

Cosa fanno i migliori nel Retail? I trend da conoscere per non rimanere indietro.

I retailer best performer a livello europeo hanno delle caratteristiche chiare e precise. Scopriamole analizzando i trend che impatteranno maggiormente il mercato retail nel prossimo futuro.