Lidl, il classico dei discount, anche se grida…

Data:

Lidl, il classico dei discount, anche se grida…

Ottobre 2012. Lidl, almeno per noi italiani, è stato il primo discount, quello che ci ha insegnato cosa fosse un discount, quale fosse l’experience all’interno del punto vendita, e quale fosse il linguaggio di marca. In poche parole, è stato Lidl ad abituarci a cassette, colori forti e distonici, marche sconosciute. Poi altre insegne discount hanno aperte e per loro l’esercizio è sempre stato quello di trovare un punto di differenza rispetto all’archetipo. Bene, Lidl è ancora quell’archetipo, nel bene e nel male. Nel bene perché ha un mix di elementi consolidati e di successo. Nel male perché comincia a mancargli un balzo in avanti, un attimo di positivo stupore.

Il linguaggio è troppo urlato
Certo. L’offerta continua ad allargarsi inglobando nel mondo del low cost i viaggi, le foto, gli immobili, etc..la comunicazione si arricchisce dell’utilizzo delle piattaforme social o in alcuni Paesi di un App dedicata. Bene, segni tutti evolutivi di una marca che è in contatto con i suoi consumatori, come dimostrano anche le attività equo-solidali, o il mondo di consigli offerto ai consumatori. Ma la marca è rimasta immobile nel suo linguaggio, “flashato”, basico, urlato. Non sarebbe giunto il momento anche il classico dei discount di rivedere un po’ la sua immagine di marca rendendola più amichevole, meno dura ed estrema? Certo, il business system funziona benissimo comunque ma la generosità che ispira l’insegna potrebbe applicarsi anche il linguaggio, mettendoci dentro un pizzico in più.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Despar premia i propri partner d’eccellenza: Il caso Sicily Food (Gruppo Mancuso).

Tempo fa abbiamo parlato di come, negli USA, i fornitori ad alto potenziale vengano premiati da un primario player retail. In Italia, Despar segue la stessa filosofia, conferendo un riconoscimento ai propri partner MDD d'eccellenza.

Iginio Massari per Iper, come Da Vittorio per Esselunga: analisi e confronto

Il Maestro bresciano Iginio Massari nel 2024 si è aperto alla GDO dopo una lunga carriera che lo identifica come uno dei pasticcieri di riferimento nel panorama italiano. I suoi dolci si vendono con il marchio "BuoniMaestri" nell'ambito di un progetto realizzato per Iper. Raccontiamo questa linea, includendo un confronto con Elisenda di Esselunga che tiene in considerazione corner, offerta, prezzi e sapore.

Come sta andando la società per l’export di Coop Italia?

Quali sono le performance di Coop Italian Food SpA, società di Coop Italia dedicata al canale estero? Analizziamone il bilancio, commentando le scelte commerciali alla base del progetto.

Cosa fanno i migliori nel Retail? I trend da conoscere per non rimanere indietro.

I retailer best performer a livello europeo hanno delle caratteristiche chiare e precise. Scopriamole analizzando i trend che impatteranno maggiormente il mercato retail nel prossimo futuro.