Ruben-Pellegrini: ristorante con ascolto

Data:

Ruben-Pellegrini: ristorante con ascolto
 
Gennaio 2015. Ruben è il ristorante solidale creato dalla Fondazione Ernesto Pellegrini ONLUS, facente capo al Presidente dell’omonimo gruppo attivo da 50 anni nella ristorazione collettiva all’interno delle aziende. Ha sede nella zona milanese di Lorenteggio ed è stato inaugurato lo scorso ottobre.
 
Ruben nasce con l’obiettivo di aiutare le persone che si trovano in una situazione più o meno temporanea di disagio economico e sociale: si tratta dei “nuovi poveri”, che faticherebbero a rivolgersi al più classico servizio di mensa sociale. I clienti vengono segnalati da una rete di parrocchie, associazioni e centri di ascolto che indicano i nominativi coerenti con il profilo, a cui viene rilasciato una tessera per accedere al servizio Ruben per un periodo di due mesi (rinnovabile in caso di necessità). Tra questi vi sono anche famiglie – il 30% dei commensali è composto da bambini –, ex detenuti in via di reinserimento e parenti dei malati ricoverati negli ospedali milanesi.
 
Il ristorante offre ristorazione ogni sera a 500 persone, a cui viene proposto un menù completo di primo, secondo, contorno, dolce e bevande non alcoliche. Il pasto (eccetto che per i minori di 16 anni) non è gratuito ma del valore simbolico di 1 euro, che la fondazione ha preferito attribuire per non offendere la dignità dell’ospite. Due i turni self-service di 45 minuti ciascuno, alle 19 e alle 19.45, durante i quali cinque o sei volontari sono disposti a cenare insieme ai commensali e a dare loro ascolto. Il locale, curato e accogliente, risponde alla filosofia del progetto che è quella di offrire non solo un pasto caldo ma anche un ristoro.
 

1 commento

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Despar premia i propri partner d’eccellenza: Il caso Sicily Food (Gruppo Mancuso).

Tempo fa abbiamo parlato di come, negli USA, i fornitori ad alto potenziale vengano premiati da un primario player retail. In Italia, Despar segue la stessa filosofia, conferendo un riconoscimento ai propri partner MDD d'eccellenza.

Iginio Massari per Iper, come Da Vittorio per Esselunga: analisi e confronto

Il Maestro bresciano Iginio Massari nel 2024 si è aperto alla GDO dopo una lunga carriera che lo identifica come uno dei pasticcieri di riferimento nel panorama italiano. I suoi dolci si vendono con il marchio "BuoniMaestri" nell'ambito di un progetto realizzato per Iper. Raccontiamo questa linea, includendo un confronto con Elisenda di Esselunga che tiene in considerazione corner, offerta, prezzi e sapore.

Come sta andando la società per l’export di Coop Italia?

Quali sono le performance di Coop Italian Food SpA, società di Coop Italia dedicata al canale estero? Analizziamone il bilancio, commentando le scelte commerciali alla base del progetto.

Cosa fanno i migliori nel Retail? I trend da conoscere per non rimanere indietro.

I retailer best performer a livello europeo hanno delle caratteristiche chiare e precise. Scopriamole analizzando i trend che impatteranno maggiormente il mercato retail nel prossimo futuro.